Category

Recensioni

Rencensiamo solo album o Ep perchè crediamo sia esaustivo parlare di lavori completi anzichè di singoli brani. Puntiamo sull’approfondimento.

Le nostre recensioni puntano a essere approfondimenti, a dare il nostro punto di vista sull’opera trattata. Cerchiamo di recensire inoltre solo quello che ci piace e che vi consiglieremmo di ascoltare.

emma nolde

Emma Nolde: navigare, cadere, rialzarsi

  12 ottobre 1492. Cristoforo Colombo, dopo oltre due mesi di navigazione scorge la costa di quella che lui chiamò Isola di San Salvador. L’idea di base del navigatore genovese è nota ai più: cercando un passaggio agevole e più veloce per i ricchi scambi commerciali con l’India, scoprì quello che era in realtà il…

han

Hån, “Gradients”: la sostenibile leggerezza dell’essere controcorrente

In quello che è il periodo più florido (quantomeno dal punto di vista quantitativo) della musica italiana è paradossale notare che, nonostante l’inglese appartenga alle nuove generazioni in modo quasi automatico, la quasi totalità della discografia ha scelto di restare “fedele” all’uso della lingua italiana. In questo panorama è follemente coraggiosa o coraggiosamente folle (scegliete…

cecilia ?

“?” è l’EP di debutto di cecilia, un’artista che non ha paura di farsi domande

Ho sempre pensato alla malinconia come un abbraccio che ti travolge, non ti lascia scampo e domina ogni pensiero. Col tempo, però, le emozioni cambiano e con loro il nostro modo di descriverle. Ecco che la malinconia non mi travolge, ma mi avvolge: mi accompagna, mi trasporta. Questa volta, lo fa grazie a un EP…

fernando alonso masamasa

La rivincita del cattivo: “Fernando Alonso” secondo Masamasa

La domenica vedevamo la corsa di Formula 1 in famiglia e Fernando Alonso era quello cattivo, quello che batteva la macchina rossa. Tutti si arrabbiavano ma io non potevo che provare fascino per lui. Le parole sono di Masamasa, ed esplicano (almeno parzialmente) perché ha deciso di intitolare il suo disco d’esordio ad un campione…

tonno

Si chiamano “Tonno” e suonano musica normale (mica tanto)

Il 28 Agosto è uscito “Quando ero satanista”, il nuovo album dei Tonno, targato Woodworm Label e distribuito da Universal Publishing. La band toscana con questo secondo lavoro, dopo l’Ep omonimo del 2018, si conferma una delle realtà emergenti più originali, pronta ad emergere grazie al sound sporco, schietto, fatto di bassi melodici, chitarre disturbanti,…

massaroni pianoforti

Massaroni Pianoforti, il suo Rolling Pop è una romantica guerra tra amore e disillusione

Quando ho iniziato l’ascolto di questo disco, ho subito avuto chiaro che ci fosse qualcosa di non chiaro. Quel timbro un po’ rauco, un po’ rock e un po’ buttato lì, mi riportava indietro a qualcos’altro. Non per imitazione o plagio, certo. Ma, senza mezzi termini, alcune sfumature della voce di Massaroni Pianoforti, mi ricordavano…

nava sarabe

NAVA: “Sarabe” è un vero e proprio richiamo del deserto

La prima volta che ho visto la serie tv Boris sono rimasta colpita, e forse ne ho anche riso troppo, dalla celebre battuta di Stanis La Rochelle del “troppo italiano e troppo poco anglosassone”. Il “troppo italiano” viene usato ironicamente, nella serie, per definire una produzione televisiva e cinematografica di scarsa qualità, rassicurante per lo…

ernia gemelli

Ernia: voce del verbo “Gemelli”, seconda persona duale

Il greco antico, grammaticalmente parlando, contava fino a tre: uno, due, due o più. Oltre al singolare “io” e al plurale “noi”, la lingua greca conteneva anche il duale “noi due”, che non esprimeva una mera somma matematica bensì un’entità duplice: due gemelli siamesi. Il duale è il patto, l’accordo, l’intesa fra due parti. Ed è…

idontexist

Un fantasma contromano: il crush test di idontexist

Il crash test è una prova di collisione per macchine (o veicoli in genere) in vista della loro immissione in commercio. Permette di valutare la loro stabilità e sicurezza. A tale scopo, per simulare l’impatto di un veicolo con all’interno esseri umani, vengono utilizzati dei manichini. Questi test rappresentavano, nei video delle case produttrici, dei…

non voglio che clara

Non voglio che Clara: il gusto dolce amaro della “super malinconia”

Dopo cinque anni di lavoro silenzioso, finalmente, a dicembre 2019 sono tornati con il singolo La Croazia i Non voglio che Clara, band pop-rock del bellunese. Nel 2014 ci aveva lasciati in sospeso con l’album L’amore finché dura: il discorso era aperto e, quindi, c’era la speranza che non fosse concluso. A febbraio 2020, infatti, è…