Premio Buscaglione 2025: iniziano le finali! Scopri il programma

Sta per iniziare l’ottava edizione del Premio Buscaglione, con una novità importante, infatti a partire da questa edizione il Premio raddoppia e, accanto al tradizionale concorso per band del panorama indie nazionale, inaugura la categoria Jazz aperta a tutti gli artisti e le artiste appartenenti a questo genere.

Il Premio Buscaglione è una fucina di talenti che, attraverso le passate edizioni, ha contribuito a scoprire e a dare visibilità a giovani musicisti e musiciste italian*, contribuendo fortemente alla loro crescita in un complesso sistema che vede gli artisti emergenti inseriti in un network di professionisti musicali nazionali. Negli anni, il Premio Buscaglione ha premiato gli allora esordienti Lo Stato Sociale e Eugenio In Via Di Gioia, più di recente Yosh Whale, Nervi ed Hey!Himalaya.

Ad ogni edizione, il Premio Buscaglione scandaglia ogni kilometro d’Italia, intercettando artisti sconosciuti ma dal potenziale enorme. 

Con una direzione artistica ed uno staff prevalentemente al femminile, con quattordici anni di attività e passione per la musica, il Premio si è consolidato tra le realtà più importanti tra gli operatori del settore musicale, avviando giovani talenti al professionismo musicale e supportandoli con tour e comunicazione. 16 festival distribuiti in tutta Italia sono infatti quelli che ospiteranno le due band che si aggiudicheranno il Primo Premio ed il Premio della Critica per la categoria Open; la partecipazione al Moncalieri Jazz Festival per la categoria Jazz.

Organizzato dall’Associazione F.E.A., con l’obiettivo di trovare la Next Big Thing italiana, il Premio Buscaglione si svolge con cadenza biennale a Torino ed è intitolato a Fred Buscaglione per coltivare la memoria del musicista. Il progetto intende promuovere la musica dal vivo emergente e vuole essere prima di tutto un talent scout invece di un talent show, una proposta alternativa in contrasto con i format televisivi dei talent dove il successo è immediato ma non duraturo.

Premio Buscaglione 2025

L’EDIZIONE 2025

Sono circa 530 gli iscritti al Premio quest’anno: 1.500 brani per 4.500 minuti di musica. Si esibiranno nelle finali e semifinali in programma a partire dal 7 marzo in alcuni dei live club più importanti di Torino, al cospetto di una giuria composta da addette e addetti ai lavori.

Categoria Jazz – ASCOLTA LA PLAYLIST

VIDEN SPASSOV TRIO – LUCA ARDUINI – ALESSANDRO PENNINO TRIO – ROUGE

Categoria Open – ASCOLTA LA PLAYLIST

1 44 98 – ALEC TEMPLE – ANDROGYNUS – DIMAGGIO – GIGLIO – KALPA – KATANA KOALA KIWI – RIVA – STASI – UNADASOLA

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presentano Claudia Losini e Sebastiano Pucciarelli

7 MARZO | FONDERIE LIMONE (MONCALIERI) | FINALE DELLA CATEGORIA JAZZ

In apertura i 5 finalisti

Headliner: Tonino Carotone

Biglietto €15

Inizio live ore 21:00

26  MARZO | OFF TOPIC (TORINO) | SEMIFINALI DELLA CATEGORIA OPEN 

In apertura 5 semifinalisti

Headliner: Folcast

Biglietto € 10

Inizio live ore 21:00

27  MARZO | OFF TOPIC (TORINO) | SEMIFINALI DELLA CATEGORIA OPEN 

In apertura 5 semifinalisti

Headliner: CMQMARTINA

Biglietto € 10

Inizio live ore 21:00

28 MARZO – SUPERMARKET (TORINO) | FINALE DELLA CATEGORIA OPEN

In apertura i 5 finalisti

Headliner: Voina

Biglietto € 15

Inizio live ore 21:00

Premio Buscaglione 2025

I PREMI IN PALIO

Categoria Open:

  • Il primo classificato si aggiudicherà un contributo di € 3.500,00 complessivi, inoltre il vincitore si esibirà in tour in 10 festival partner del Premio 
  • Premio della critica: il secondo classificato sarà premiato con un contributo in denaro di € 1.800,00 complessivi e avrà la possibilità di esibirsi in tour in 6 festival partner del Premio Buscaglione.
  • Premio Booster: un artista, tra i finalisti, sarà selezionato dalle agenzie Locusta Booking e Woodworm per un’audizione a porte chiuse
  • Il Premio Discografico: un artista, tra i finalisti, sarà selezionato da Pioggia Rossa Dischi per esibirsi live alla festa dell’etichetta edizione 2025, secondo le condizioni sotto riportate.
  • Premio Produzione: 3 giorni in studio di registrazione
  • Il Premio riflettori: un artista, tra i finalisti, sarà selezionato dai media partner e premiato con uno slot intervista e/o altro contributo media rilanciato sulle testate di ognuno dei nostri media partner.

Categoria Jazz:

  • Il vincitore si aggiudicherà la Targa Jazz del Premio Buscaglione. Il premio consiste in un contributo in denaro di € 650,00 complessivi, inoltre il vincitore si esibirà durante la programmazione del Moncalieri Jazz Festival edizione 2025.
  • Premio speciale: distribuzione digitale di un album con l’etichetta Blue Mama Records (partner ufficiale The Orchard/Sony Music Italy)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *