faccianuvola: l’intricato magnetismo della nostalgia

Il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” è il nuovo lavoro di faccianuvola (aka Alessandro Feruda). Il titolo sembrerà catchy, gancio per facili nostalgie e tipica frase da Smemorande vintage. E, sorpresa, è proprio così! È il miglior titolo che potessero avere queste 13 tracce, questi 38 minuti di musica.

L’ascolto, c’è da essere sinceri, non è da passeggiata primaverile: la scrittura dell’artista valtellinese solo ad un primo aggancio sembra leggera e scarna. I testi restano incollati nella mente con uno strano magnetismo e impongono all’immaginazione di ritornare indietro alla vita personale narrata in quelle strofe. Al secondo ascolto, si osserva una profonda empatia con il contesto, una sorta di gelido abbraccio nostalgico. Tutto questo stona (o forse no) con l’impianto musicale allegro e scanzonato. Un hyper pop elettronico e sparato a palla che rende ancora più pressante la necessità di focalizzarsi sui testi.

faccianuvola – Il dolce ricordo della nostra disperata gioventù [ascolta qui]

Il disco prende strade che non è facile pianificare all’inizio.

Le tracce contengono al loro interno frasi chiave che guidano l’ascoltatore verso la chiave di volta della narrazione. “Qual è il punto più lontano che riesci a vedere?”: (corsa) è una dichiarazione d’intenti che ricorda la totipotenza dell’adolescenza, quel senso di tempo infinito che ogni giorno si sgretola inesorabilmente. “La terza estate della nostra prima gioventù non tornerà mai più”: fulmine a ciel sereno prosegue su questa linea: la fine dell’età dell’oro è appunto un fulmine a ciel sereno. In un battito di ciglia ci si ritrova “grandi”, immersi nelle responsabilità e nel desiderio irrealizzabile di tornare indietro. “E poi all’improvviso riposeremo”: (riposo) è inquietante e rassicurante allo stesso modo: il riposo è in qualche modo un rallentare del cuore, un porre fine alla salita.

Il racconto di questo battito di vita è quindi onesto, la nostalgia di faccianuvola ha una forza quasi sovraumana: è capace di emozionare, far ballare, far accettare il buio.

Ho letto con falso stupore che faccianuvola è stato definito come qualcosa di nuovo, un nuovo filone d’ore della musica italiana. A me sembrano sempre assurde questo tipo di affermazioni. Nuovo rispetto a chi? Rispetto a cosa? E, soprattutto, quando qualcosa diventa vecchio e non fruibile?

L’Italia, musicalmente, ha avuto storicamente solo due enormi rivoluzioni (in realtà derivate dal periodo storico internazionale): il prog e l’Italodance. Il prog era nuovo verso cosa? L’italodance era una risposta a cosa? Il cantautorato era vecchio?

Dopo questa sommaria polemica (dovremmo parlarne per settimane), lasciatemi però dire che questo disco è il seme di qualcosa che ancora non riusciamo a definire. I testi magnetici e soggettivi appartengono alla più nota tradizione italiana, modellano suoni mainstream alle nuove tecnologie. faccianuvola non è il nuovo re Mida, non è la fonte d’acqua pura nel deserto ma è sicuramente quanto di più interessante possiamo ascoltare in queste settimane. Sarà curioso vederlo all’opera con la naturale evoluzione della sua matura nostalgia temporale.

faccianuvola

Dove potremo ascoltare dal vivo faccianuvola

  • 19.06 CARPI (ΜΟ) – Coccobello
  • 20.06 PARMA – Paloma Festival
  • 21.06 TORINO – Metronimie Festival c/o Magazzino sul Po
  • 29.06 BOLOGNA – Bonsai Garden
  • 04.07 MILANO – Siamo 360 c/o Circolo Magnolia
  • 11.07 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) – LET’S Festival
  • 02.07 LECCO – Scenario Festival
  • 17.07 ALTAMURA (BA) – Earthbeat Festival
  • 18.07 PADOVA UOVA – Arcella Bella
  • 19.07 PIATEDA (SO) – Rock and Rodes Festival
  • 25.07 CAVAION VERONESE (VR) – Art&Sound Festival
  • 26.07 CHIANCIANO TERME (SI) – Festa Della Musica
  • 02.08 PAESTUM (SA) – Revolution Camp
  • 08.08 ROGLIANO (CS) – Rublanum Fest
  • 21.08 CATANZARO – Factory Area Festival
  • 30.08 FRONTINO (PU) – Ultima Città Festival
  • 31.08 FIRENZE NUOVA – Lasciati Fiorire Festival
  • 06.09 MELLE (CN) – Respiri Festival
  • 13.09 ROMA – Spring Attitude Festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *