Tag

recensione

languore ibisco

Ibisco plasma “Languore”, per combattere il logorìo del tempo

Lo puoi percepire con maggiore o minore intensità, provarlo a scandire con più modi e unità di misura, ma resta impossibile arrestarne il feroce flusso. Il tempo è demone, e lo ribadisce in molteplici forme. Il tempo è un concetto centrale nel nuovo album di Ibisco. Filippo Giglio non conosce pausa. A poco più di…

relax calcutta

La sorprendente recensione dell’ultimo disco di Calcutta: “Relax”

Baldassarre Castiglione agli inizi del 1500, scriveva ne “Il libro del Cortegiano”: “Usare in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò che si fa e dice venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi”. All’epoca era di gran moda parlarne. Prescrivere ai gentiluomini del Rinascimento di avere una certa “sprezzatura” voleva…

pop chiamami quando la magia finisce

Di come si scrive, canta e suona un album pop

Chiamami quando la magia finisce è il secondo album in studio di Tropico, pubblicato dalla Numero Uno. Arriva due anni dopo Non esiste amore a Napoli, esordio targato Island Records. L’eventuale domanda “chi è Tropico?” possiede una quantità di risposte così vasta da far salire la fomo. Tropico è colui che ha scritto Due vite…

“Lovebars” di Coez e Frah Quintale non è un disco che parla solo d’amore

Tra il 2015 e il 2017 c’è stata un’ondata di nuovi artisti che ha ridisegnato i confini del panorama musicale italiano. Erano gli anni di Aurora de I Cani, gli anni di Mainstream di Calcutta, ma anche di Fuoricampo de i Thegiornalisti. Anni importanti per l’indie pop italiano il quale ha superato i generi più…

Birthh Moonlanded

“Moonlanded”: Birthh ci racconta con amore il suo sogno americano

Alice Bisi, in arte Birthh, è una musicista talentuosa e creativa, immersa nella sua stanza piena di luce nella piccola cittadina americana, vicino Brooklyn. La scrivania è il suo rifugio, dove può esprimere liberamente i pensieri e le idee. Il piccolo quaderno di fronte a lei è il suo compagno fedele, pronto a catturare ogni…

LA MUSICA DI FORTE

La musica di FORTE: «ENI», un disco tratto dalla vita di tutti i giorni

A tre anni dal disco d’esordio, La musica di FORTE torna a farsi sentire e lo fa con 9 tracce racchiuse in ENI. Il disco si muove tra sonorità folk, indie-pop e cantautorato. A volte romantico, ma anche malinconico, intimo ed esperienziale. Se questo disco fosse un’istantanea sarebbe quella di due persone schiena contro schiena,…

innamorato blanco

Blanco, “Innamorato”: una lettera sincera sul significato dell’amore

Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, classe 2003, ha pubblicato il suo secondo disco, Innamorato, lo scorso venerdì 14 aprile per Island Records/Universal Music Italia. Anche questo secondo lavoro è frutto di un’intensa collaborazione tra Blanco e il suo produttore, nonché amico, Michelangelo. Contiene la sensazionale collaborazione con una delle artiste più importanti del panorama musicale…

femmina Rareş

“Femmina” di Rareş: il suono che celebra l’umano

Credo sia una divertente coincidenza ascoltare il disco firmato da Rareş Gabriel Cirlan nel periodo dove, per antonomasia, si festeggia la resurrezione. Prima ci sono stati un long play (“Curriculum Vitae“) a cui la pandemia ha tarpato le ali e un EP (“Folk_2021“); ora è tempo di fagocitare tutto con la luce di una bellezza…

Whitemary

Attraverso l’estate con la “Radio” di Whitemary

Temperature alte, umidità e sudore: cose del genere le vivi durante l’estate, o immergendoti in un’esperienza di clubbing. Due contesti diversi, ma neanche troppo lontani, e nel caso di Biancamaria Scoccia le distanze si annullano grazie a un progetto discografico presentato in avvio di bella stagione ma pronto a segnare un’ascesa di certo destinata a…

storia breve frah quintale

L’estiva “Storia Breve” di Frah Quintale

Si può dire che aspettiamo a inizio estate un ep/disco di Frah Quintale come la canzone del cornetto Cinque Stelle. Dal 2020 Frah e il suo accento bresciano accompagnano la nostra estate scandita da birre troppo fredde e baci dati alle persone sbagliate. Quest’anno sarà un EP a suonare nella nostra radio in macchina. Si…