“Xenoverso” di Rancore: imparare ad apprezzare la complessità
Il 15 aprile Rancore ha pubblicato il suo ultimo lavoro discografico, Xenoverso (Capitol/Universal); un disco che arriva quattro anni dopo Musica per bambini. Quattro anni durante i quali Rancore indubbiamente non si è fermato, partecipando per ben due volte al Festival di Sanremo; nel 2019, in coppia con Daniele Silvestri, con Argentovivo, e nel 2020, con…
Con “Osiride” Nashley ci mostra che rinascere è un atto di coraggio
Osiride, pubblicato lo scorso 4 marzo, è l’album in cui Nashley rappresenta alla perfezione la propria rinascita artistica: “Ho smesso di fare quello che pensavo le persone si aspettassero da me e ho iniziato a mischiare le carte, dando vita a un flusso creativo che seguisse prima di tutto il mio istinto. Ho dovuto guardare…
In viaggio con i rovere “dalla terra a marte” per riscoprire le nostre fragilità
Il 18 febbraio è uscito “dalla terra a marte” (Epic /Sony music), il secondo disco dei rovere, band bolognese composta da Nelson Venceslai (voce), Luca Lambertini (chitarra), Lorenzo Stivani (tastiere), Davide Franceschelli (basso) e Marco Paganelli (batteria). Sembra paradossale che un viaggio così ambizioso, che dalla Terra porta a una meta così lontana, abbia avuto…
La bellezza di perdersi e riconoscersi nell’Universo di Mara Sattei
Il 2022 è appena iniziato e Mara Sattei ha già deciso che questo sarà il suo anno. Il 14 gennaio, infatti, è uscito su tutte le piattaforme digitali e nei negozi fisici il suo primo album, Universo, interamente prodotto da tha Supreme. Mara Sattei è un’artista unica nel suo genere, non solo per la sua…
“Le cose che ho” di Jesse the Faccio: imparare a fare i conti con se stessi
Le cose che ho, uscito il 26 novembre 2021 per Dischi Sotterranei, è il terzo lavoro del cantautore padovano Jesse the Faccio. La nota con cui, il 6 ottobre, l’artista ha accompagnato l’annuncio dell’ep sul suo profilo Instagram spiega perfettamente la complessità di un progetto che in quattro brani – Credo mi vedi, Che resta,…