A cena con Ornella Vanoni, Vinicius de Moraes e Toquinho
L’anno è il 1976. L’Italia è nel pieno degli “anni di piombo”, la politica barcolla. Viene stampato il primo numero de la Repubblica, la Camera approva la legge sull’aborto, Panatta vince gli Internazionali di tennis a Roma e il Roland Garros di Parigi, Gimondi è primo al Giro d’Italia. A ottobre, un mese dopo la…
Dal 1992 “In viaggio” con Fabio Concato
Son passati quasi sei lustri dall’uscita di In viaggio, ottavo album del cantautore milanese Fabio Concato, già famosissimo grazie a canzoni come: A Dean Martin, Zio Tom, Domenica bestiale, Fiore di maggio, Ti ricordo ancora, Sexy tango, Tienimi dentro te, La nave, Rosalina, Tornando a casa, Speriamo che piova, 051, Gigi. Un cantante e musicista…
Niccolò Agliardi e l’arte di essere (uomini) fragili
Niccolò Agliardi scrive libri, conduce e canta “A vent’anni ho incontrato l’amore ma a vent’anni che te ne fai?” Eppure impara dai suoi ragazzi come essere un buon padre… Le canzoni sono (prima e) innanzitutto di chi le scrive. Lo sa bene Niccolò Agliardi cantautore e compositore di origini milanesi che si definisce “stupito dal…
Carmen Consoli: la cantantessa che abbraccia la femminilità “silente” delle donne
Quando con la Redazione de Le Rane abbiamo deciso di rendere omaggio alla carriera di artisti che (fortunatamente) hanno costruito il loro successo già prima della nascita del nostro blog, non potevo non accaparrarmi la mia omonima per eccellenza: Carmen Consoli. Una sera d’estate mi stavo preparando per uscire con la tv in sottofondo. Mi…
Viaggio nella poetica di Franco Califano
Franco Califano, romano sin da bambino, nacque nel 1938 e visse 74 anni. Per chi non lo conoscesse, fu cantautore, poeta e anche attore in qualche pellicola cinematografica. Franco, soprannominato dai sui fan “Il Califfo”, crebbe principalmente in collegio. Sognava di diventare un pompiere, ma poi fu talmente affascinato dalla notte che cominciò a scrivere.…
“Un Sabato italiano” di Sergio Caputo: disco memorabile, decisamente alcolico
È il 1983. Il mondo è in gran fermento. L’Italia sembra essere quasi del tutto uscita dagli anni di piombo. Craxi diventa Presidente del Consiglio, a Roma si conclude il processo Moro. Nel frattempo, Bjorn Borg si ritira dal tennis, Charles Dauguet scatta la prima foto del Virus HIV. A Napoli vengono arrestate più di…
Sedici anni fa usciva Mr. Simpatia: uno degli album più maschilisti e incazzati di sempre
Ci sono artisti ammirati da tutti. Che voi siate amanti del rock, del pop, del reggae, alcuni artisti occupano il posto nel fatidico olimpo della musica e grazie a questa “prestigiosa” collocazione ottengono stima e riconoscenza da tutti. È il caso di Fabri Fibra, amato da tanti odiato da pochi. Per molti Fibra è il…
Intanto Luca Carboni non sbaglia un disco
Prendi un ragazzotto molto timido, col capello ribelle, un po’ brillantinato, lo sguardo corrucciato. Nel pieno delle sue vialate notturne tra i portici bolognesi, esce dal centro silenzioso e si accinge fuori le mura. C’è un’osteria, in via Musolesi angolo via Fabbri, aperta dalle 6 del mattino alle 5 del mattino seguente. È la tana…
Francesco Guccini e le sue ottanta radici
Compiere gli anni significa anzitutto ricordare quando si è nati. È un viaggio a ritroso, intrapreso dalla memoria lungo il tempo che è trascorso. Un tempo che trova il suo compimento nell’età che ci portiamo addosso. Compiere gli anni significa allora ritornare alle proprie radici e osservarne lo scarto dal presente. Manco a farlo apposta,…
Dai CCCP ai C.S.I: ciò che doveva accadere, è accaduto
La confederazione degli stati indipendenti (C.S.I.) è stato il tentativo, maldestro, di dare continuità all’unione sovietica (CCCP). Lo definisco maldestro perché era evidente che in quella manovra totalmente politica mancavano i presupposti sociali ed ideologici per tenere insieme singolarità così diverse tra loro. DRIIIINNNN Lezione di storia finita. Ora passiamo alle cose serie: questo preambolo…