Ernesto Razzano

LNDFK

“Kuni”, i nuovi linguaggi sonori di LNDFK

“Kuni” è l’esordio sulla lunga distanza di LNDFK. Un lavoro dal taglio internazionale che va oltre le etichette. LNDFK (Linda Feki) è riuscita a trasformare in musica sensazioni arrivate dal cinema, dalla poesia, dalle arti figurative oltre che dal profondo del suo animo, per realizzare dieci tracce sorprendenti. Ne abbiamo parlato con lei per andare…

Cristina Donà

Cristina Donà, tra consapevolezza e desiderio

L’intero percorso di Cristina Donà è una ricerca dell’interezza umana e artistica. Ce lo dicono i suoi testi, tesi costantemente a condividere questo cammino. Ce lo dicono le sue canzoni, da sempre accoglienti per chi decide di ascoltarle davvero. Pertanto ogni nuova uscita discografica è un’occasione, un’opportunità, di entrare in un mondo affascinante, a volte…

Deda Sangue Misto Hip Hop

Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 3]

Leggi anche Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1] e [pt. 2] Nell’ambiente, che Neffa e Deda fossero a lavoro su un disco, e che a loro si fosse unito Gruff, si sapeva, per questo l’attesa e l’aspettativa erano molto forti. Come tutti i dischi di culto ha bisogno di sedimentare. Col passar del…

Sangue Misto hip hop

Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 2]

Leggi Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1] qui I primi anni Novanta sono sul serio anni di tensione dal punto di vista politico e sociale: la crescita della Lega, gli strascichi di tangentopoli, le stragi della mafia nelle città d’arte, la formazione di Forza Italia. Il rap tutto questo lo racconta e…

hip hop sangue misto italiano

Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1]

SxM dei Sangue Misto è considerato un disco fondamentale per la nascita e lo sviluppo del rap in Italia. Uno spartiacque che segna un prima e un dopo. Tratteggiamo dunque alcune questioni storiche e musicali che aiutano a contestualizzare l’importanza di quelle dodici tracce. C’è un prima molto lontano, a inizio anni Settanta, nel quartiere…

gibbone i hate my village

“Gibbone” degli I Hate My Village: un disco che fa bene alla musica italiana

C’è aria di libertà nel progetto I Hate My Village, e la si percepisce chiaramente anche nell’ultimo Ep dal titolo Gibbone. Quattro tracce che indicano direzioni diverse ma rese omogenee dall’approccio che si radica nel modo di intendere la musica dei singoli componenti della band. Le lunghe ore passate in tour, chiusi in un furgone,…

La Municipàl, come nella terza stagione di Dark

La serie tedesca Dark negli ultimi mesi si è imposta come una delle più seguite su Netflix. La trama è legata a doppio filo, un infinito loop temporale in cui i personaggi viaggiano nel passato e nel futuro, ritrovandosi più giovani o più vecchi in epoche differenti. Nell’intreccio di questi mondi paralleli, la patina fantascientifica…