Galoni racconta perfettamente questo “tempo storto”
“Cronache di un tempo storto” conferma ancora una volta la solidità del progetto cantautorale di Galoni. Lo abbiamo intervistato.
Fiori, pensieri e canzoni di Paolo Benvegnù
Quello di Paolo Benvegnù è un mondo in cui molti di noi sono entrati già da anni seguendo il flusso delle sue parole e della sua musica come una presenza quotidiana. Solo Fiori è un ep di cinque canzoni che continua ad aprire porte, spesso interiori, e a regalarci incastri sonori che ci tengono legati…
“House Party”: il producer album di Deda guarda avanti senza nostalgia
Quando si parla di Deda vuol dire che si sta parlando di cose musicali importanti che stanno accadendo. Ogni volta che il panorama italiano del rap e dintorni ha vissuto dei momenti significativi Deda c’era e ha contribuito a rendere quei momenti ancora più importanti. È stato decisivo con gli Isola Posse All Stars facendo…
The Blind Monkeys, la giovane band italiana sul palco dei Metallica
Firenze bolle. Il termometro segna 37 gradi. L’umidità e l’ombra artificiale dei palazzi spinge le lancette reali ancora più su. Il sole batte e sembra schiarire anche la parte più scura dei marmi del Duomo. I turisti si giocano il tutto per tutto pur di visitare la città e non si fermano neanche col sole…
Xenboi, un disco splendidamente disturbante
Qualche anno fa ebbi modo di chiedere a Dylan Iuliano, in arte conosciuto come The Delay in the Universal Loop e adesso come Xenboi, che differenze ci fossero tra il suo primo tour negli Stati Uniti e il secondo. Mi rispose che nel secondo finalmente poteva sedersi al bancone di un bar e prendere una…
“Kuni”, i nuovi linguaggi sonori di LNDFK
“Kuni” è l’esordio sulla lunga distanza di LNDFK. Un lavoro dal taglio internazionale che va oltre le etichette. LNDFK (Linda Feki) è riuscita a trasformare in musica sensazioni arrivate dal cinema, dalla poesia, dalle arti figurative oltre che dal profondo del suo animo, per realizzare dieci tracce sorprendenti. Ne abbiamo parlato con lei per andare…
Cristina Donà, tra consapevolezza e desiderio
L’intero percorso di Cristina Donà è una ricerca dell’interezza umana e artistica. Ce lo dicono i suoi testi, tesi costantemente a condividere questo cammino. Ce lo dicono le sue canzoni, da sempre accoglienti per chi decide di ascoltarle davvero. Pertanto ogni nuova uscita discografica è un’occasione, un’opportunità, di entrare in un mondo affascinante, a volte…
Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 3]
Leggi anche Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1] e [pt. 2] Nell’ambiente, che Neffa e Deda fossero a lavoro su un disco, e che a loro si fosse unito Gruff, si sapeva, per questo l’attesa e l’aspettativa erano molto forti. Come tutti i dischi di culto ha bisogno di sedimentare. Col passar del…
Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 2]
Leggi Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1] qui I primi anni Novanta sono sul serio anni di tensione dal punto di vista politico e sociale: la crescita della Lega, gli strascichi di tangentopoli, le stragi della mafia nelle città d’arte, la formazione di Forza Italia. Il rap tutto questo lo racconta e…
Sangue Misto, alle origini dell’Hip Hop italiano [pt. 1]
SxM dei Sangue Misto è considerato un disco fondamentale per la nascita e lo sviluppo del rap in Italia. Uno spartiacque che segna un prima e un dopo. Tratteggiamo dunque alcune questioni storiche e musicali che aiutano a contestualizzare l’importanza di quelle dodici tracce. C’è un prima molto lontano, a inizio anni Settanta, nel quartiere…