Monica Malfatti

Beatlemaniac di nascita e deandreiana d'adozione, osservo le cose e amo le parole: scritte, dette, cantate. Laureata in Filosofia e linguaggi della modernità a Trento, scrivo a tempo pieno (ma anche a tempo perso).

Capelli

“Hair peace, bed peace”: di musica, capelli e proteste

L’iconica immagine di John Lennon e Yoko Ono, chiusi nella loro stanza all’Amsterdam Hilton Hotel, entrambi con i capelli lunghissimi ed intenti a suonare e parlare di pace ai giornalisti, continua a fare il giro del mondo da più di cinquant’anni. Nel 1969, i due sposini decisero infatti di investire il tempo della loro luna…

bais diviso due

Fra la pianura e la metropoli, il fiume e il grattacielo: Bais, “Diviso due”

Uscito lo scorso 13 maggio per Sugar Music, “Diviso Due“, il nuovo disco di Bais – reduce da Sanremo Giovani – è la prima parte di una confessione intima e ritmata di cui Luca Zambelli si fa voce e portavoce. Un album che sfugge dalla norma razionale dei processi di giudizio per assestarsi su riflessioni…

marlene-kuntz-karma-clima-trento-film-festival

I Marlene Kuntz e il cambiamento climatico: “La fuga” dal cattivo karma di chi resta indifferente

Una serata psichedelica e onirica al contempo, scandita da sonorità quasi sincretiche e caratterizzata dal collante di un tema molto sentito: quello della sostenibilità ambientale. Lo scorso 2 maggio, a Trento, i Marlene Kuntz si sono esibiti in un live inedito, con l’anteprima dal vivo del loro prossimo singolo, “La fuga”. Si è trattato di…

dargen d'amico

Nei sogni di Dargen D’Amico nessuno è monogamo

Rapper, cantautore e produttore, Dargen D’Amico è stato definito in più occasioni come uno dei rappresentanti maggiormente eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Un artista con ben dieci dischi all’attivo, ma al quale il grande pubblico di Sanremo non era comunque preparato. L’abbiamo visto salire, ormai più di due mesi fa, sul palco dell’Ariston, con tanto…

Marco Fracasia

E “adesso torni a casa”, con Marco Fracasia

Ho ascoltato l’EP d’esordio di Marco Fracasia con curioso interesse. Quando ho finito di farlo, ero impaurita, arrabbiata, triste, ansiosa e soprattutto felice. Felice di aver avuto l’opportunità di attraversare paura, rabbia, tristezza ed ansia dentro i suoi pezzi ed esserne uscita non soltanto più compresa, ma decisamente meno impaurita, arrabbiata, triste ed ansiosa di…

la Ragazza del futuro Cesare Cremonini

La ragazza di Cesare Cremonini si chiama Futura, sì come quella di Dalla

L’ultimo album di Cesare Cremonini – anzi, solo Cremonini, perché è questo l’unico nome che appare in copertina – è uscito per Universal lo scorso 25 febbraio. In un articolo (ben) scritto da Giulia Cavaliere per Rolling Stone, viene ricordato come questa data sia anche quella della nascita di George Harrison, nel 1943. Inutile dire…

Murubutu in un giorno di pioggia

Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali. Un disco con un titolo del genere può rendere estremamente arduo il compito di titolare l’articolo che intende recensirlo. Di fatto, ho impiegato più tempo a pensare ad un titolo per il mio pezzo che a scrivere di getto ciò che leggerete fra poco.…

grignani

La storia di Gianluca Grignani è fra le dita di chi sa accarezzarla

Estate 2021, finestrini abbassati e musica a palla che proviene dall’autoradio. Siamo un bel gruppo di amici e l’obiettivo di giornata è una gita piuttosto impegnativa e selvaggia fra le montagne di casa. Divisi in due auto, cerchiamo di fissare un punto di ritrovo preciso, a ridosso del sentiero. Un luogo che anche Google Maps…

salto nel vuoto senza_cri

Il “Salto nel vuoto” di senza_cri è una rincorsa per decollare

Salto nel vuoto è il primo EP della cantautrice brindisina Cristiana Carella, in arte senza_cri, che nel 2021 ha calato un tris d’assi davvero niente male. Dapprima giovane protagonista al Premio Tenco, cui è stata invitata a partecipare dopo essersi fatta notare nella kermesse del Tenco Ascolta – una rassegna itinerante riservata ai cantautori emergenti.…

Beppe Vessicchio

Beppe Vessicchio, l’icona pop

La vera icona del Festival di Sanremo è lui. Lo immaginiamo tutti scolpito da tempo immemore davanti all’orchestra dell’Ariston, alla pari di Washington, Jackson, Roosevelt e Lincoln sul monte Rushmore. È un uomo capace di entrare nell’immaginario non soltanto di chiunque segua il Festival, ma di chiunque ne abbia mai sentito parlare, anche solo di…