Lo Stato Sociale, “mostrarsi fragili è un modo per essere liberi”
Io non so dove vadano le persone quando muoiono, ma so indubbiamente dov’è che restano. Fanno da collante tra le persone che rimangono, con il loro segno impresso in tutte le cose che hanno creato. Una settimana fa, c’ha lasciato dopo una lunga malattia, all’età di 43 anni, Matteo Romagnoli , il manager e fondatore…
Se hai ascoltato “Gli anni di Cristo” di Mobrici, ti sei sentito più capito
La magia che si può instaurare tra un cantautore e chi ascolta la sua musica, mi stupisce sempre molto e risulta talmente forte e ben riuscita quando sembra crearsi tra i due una sorta di seduta psicologica comune dove ognuno è paziente e analista di se stesso e dell’altro, i problemi sono talmente connessi e…
“Villa Tatum” di Tatum Rush: una dimora itinerante, metafisica e futuristica
Metaverso è una delle Hero words del 2022. Un calco semantico che sta ad indicare “qualcosa che va oltre l’universo” e che si preannuncia come un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, in cui i suoi abitanti possono svolgere moltissime delle attività quotidiane senza muoversi di casa. Spesso, il tutto è contornato dalla Musica…
“Belvedere”: la Belle Époque di Galeffi
Viaggiare indietro nel tempo, anche solo con l’immaginazione è un’esperienza sensoriale bellissima. Woody Allen, in Midnight in Paris, c’era riuscito completamente conducendoci attraverso la mente di uno scrittore nella Parigi degli anni venti. Se poi è la musica a far rivivere certe epoche e certe atmosfere, è tutto così intenso. Pensiamo a Battiato, che in Voglio…
svegliaginevra: un brainstorming di pensieri sparsi e pacati
Secondo la nostra redazione tra i 12 Migliori dischi d’esordio italiani del 2021, subito in coda a Blanco e Madame, c’era svegliaginevra con “Le Tasche bucate di felicità”. La definivamo a fine 2021 come un’artista promettente, introspettiva e con una voce pacata, che si prendeva spazio senza il bisogno di urlare. A qualche mese dall’uscita…
“V” di Mannarino, la ritualità della Natura e la bellezza dei corpi contro il sistema
In un’era consumista dove c’è troppa logica e in cui siamo sempre più controllati dal sistema, far del male al pianeta, seppur nolente, risulta essere sempre più una cosa inevitabile. Possiamo però, seguire il ritmo della natura per curare quel posto in cui più ci rifugiamo e più stiamo meglio. Non sono sicuramente le popolazioni…
Mobrici, l’elogio cantautorale dell’imperfezione umana
Dedalo e Icaro, come narra Ovidio nelle sue “Metamorfosi” (I sec. d.C), costruirono ali di cera per volare, ma pagarono con la vita l’aver preteso di superare i limiti umani. L’infallibilità è, infatti, una concretezza difficile da accettare, non solo nella mitologia ma anche nella realtà. Mobrici ci ricorda però che “Anche le scimmie cadono dagli alberi” (Maciste Dischi) e…
“Come Minimo” vi tocca dare un ascolto a Giuse The Lizia
Il nostro vocabolario è ricchissimo di parole che hanno spesso più accezioni, a volte anche distanti tra loro, che propendono per una connotazione positiva o negativa a seconda che si ragioni in modo predisposto o, ahimè, non troppo proattivo. La parola “minimo“, per esempio, ha come connotato principale quello di “piccola cosa”, “ciò che è…
Tropico, nel primo album la musica e il rumore del mare vanno di pari passo
Se il suono della musica e il rumore del mare si fondono e diventano tutt’uno, non può che risultare armonia. Il greco Euripide, nei propri scritti, sosteneva che il mare fosse un mezzo di talassoterapia per il benessere dell’anima. Seguendo la sua linea, c’è chi sostiene di sentirsi a casa in ogni mare, tant’è che…
“Notte”: il documentario musicale sulla terra sarda diretto da Bluem
Il teletrasporto non esiste ancora, ma se ascolti Bluem, ti sembra di essere catapultato immediatamente in terra sarda, quella più autentica. La prima volta che ho premuto play su uno dei singoli che avrebbero anticipato “NOTTE”, ero meravigliata perché mi sembrava di assistere alla proiezione di un film. L’aspetto fotografico è preponderante: i tamburini alla Sartiglia,…