Marco Castello è la profonda leggerezza di cui abbiamo bisogno
Ogni volta in cui un bell’album viene al mondo, ci sono molte cose da dover raccontare. Da dove viene il talento emergente, quali sono le sue influenze musicali, qual è la casa discografica. Ovviamente qualcosa di profondo sulla sua poetica e, perché no, anche sul significato nascosto delle sue canzoni. Sono informazioni importanti, pretesti per…
Crescere con gli Afterhours: una foto di pura gioia
Credo che sia stata una delle cose più difficili di queste settimane: riflettere su cosa significhi essere cresciuti con gli Afterhours nei primi anni ’10 del nuovo millennio. E farlo ora, in un periodo pieno di emozioni faticose, di istinti nolenti. Ho preso coraggio, però. E ho iniziato a scrivere. Vi avverto. Non ho scritto un pezzo…
Quell’album in cui Francesco Bianconi e Giusy Ferreri cantavano insieme
Sì, avete sentito bene. Esiste un album al cui interno Francesco Bianconi, quello dei Baustelle e di Charlie fa Surf, duetta niente di meno che con Giusy Ferreri. Proprio lei, quella che intonò la celebre canzone su novembre che conosciamo tutti a memoria. Prima di Takagi & Ketra, prima della capoeira. Insomma, esiste un brano in cui…
Andrea Laszlo De Simone è la perla nascosta della musica italiana
Come sempre ho speso più di qualche mese per trovare il momento giusto e scrivere di Andrea Laszlo De Simone. Ho passato notti intere ad ascoltarlo, lo ammetto. Seduta sul divano, in posizione yogica, mentre mangiavo i biscotti per diabetici, con le news del telegiornale sui contagi, mentre trattenevo il fiato per la morte di…
Perché amiamo Calcutta (e lo facciamo da sempre)
Questo articolo nasce dalla velleità di voler spiegare perché amiamo Calcutta e, soprattutto, il perché lo amiamo da sempre. Da buoni intellettuali possiamo dirvi che ovviamente alla fine del testo non troverete alcuna soluzione all’enigma, ma con un po’ di fortuna avrete letto una buona storia. Iniziamo. La genesi: fughe, concerti con Madonne e faide…
Perché amiamo Brunori Sas: guida galattica per egonauti
La prima volta in cui ascoltai un brano di Brunori Sas ero seduta di fianco a una persona che odiavo, così dissi che mi faceva schifo. Probabilmente insultai Italian Dandy. Inutile dirvelo: adesso è una delle mie preferite. Forse perché anche mia madre sfogliava Novella 2000 e io ai suoi piedi leggevo Prévert. Forse perché dopo aver…
“Porno e rancori”, cinque domande per quel figo di Gibilterra
Porno & rancori è il primo progetto solista di Gian Marco “Jimmy” Massari, In Arte Gibilterra. L’album, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 10 Maggio e prodotto da Limonata Dischi, è stato anticipato dall’uscita di tre singoli e da numerosi articoli di giornale. Ad essere finiti immediatamente sotto i riflettori, in realtà, sono stati i video…
Coma Cose, Hype Aura: quanto è bello avere paura?
Se siete arrivati fin qui, è perché anche voi avete un’anima lattina. Sempre che ne abbiate una. Inutile girarci intorno: il 15 Marzo è uscito per Asian Fake Hype Aura, il primo disco dei Coma Cose, e tocca dire qualcosa a riguardo. Innanzitutto, partirei con una ammissione di colpa. Prima di stamattina non mi ero resa conto…
Franco126 e una stanza tutta per sé
L’album da solista è sempre il più difficile nella carriera di un artista. Non sono passati molti anni da quando Caparezza sentenziò che il secondo album è sempre il più difficile nella carriera di un artista. Senza nulla togliere alla nostra divinità pugliese, potremmo aggiungere una breve postilla al suo teorema: il secondo album è…
Essere Florence Welch
Essere Florence W/elch. Per un attimo ho voluto accantonare tutte le mie perplessità sull’uso del verbo essere e sul significato che assume nel momento in cui cerchiamo di adoperarlo per descrivere l’identità di qualcuno. Nessuno mi ha ancora distolto dall’idea che ‘essere’ e ‘divenire’ siano forme ancora incomplete per parlare di quel miracolo complesso ed…