Skip to content
logo

Music & Pop Culture

logo
  • Recensioni
  • Interviste
  • News & Approfondimenti
    • Festival
    • Reportage
    • Postcards
    • Speciale Sanremo
  • Weekly
  • Contatti
Weekly

Claver Gold, Gianluca De Rubertis, Post Nebbia e le uscite della settimana

Raffaele Nembo Annunziata 25/10/2020

Sempre qui, come tutte le domeniche eccoci ritrovati a questo nuovo appuntamento con il nostro Weekly: il bollettino che vi tiene aggiornati su tutte le uscite della settimana. La musica italiana, sebbene sofferente, non smette di produrre nuove pubblicazioni. Che sia l’artista al primo singolo o il grande ritorno del vecchio cantautore, il meccanismo non si ferma. Questa settimana la nostra copertina è dedicata a Claver Gold, rapper dalla penna fine di cui vi parlammo già qui.

Che dire? In mezzo a tal inferno, anche a questo giro sarà bene che vi armiate di buona volontà e di una sana curiosità perché chi merita l’attenzione c’è. Sta voi fare questa caccia al tesoro. Stamattina, editando questo articolo, ho letto la lista degli album e noto l’uscita del nuovo disco di Gianluca De Rubertis. Decido di ascoltarlo subito e mi ritrovo subito catapultato in un’altra epoca: eleganza, sensualità, ritmi incalzanti, sottili critiche si susseguono in ogni traccia. “La violenza della luce” è un disco che si fa riascoltare facilmente, per questo lo recensiremo presto. Vi anticipo già che nei prossimi giorni usciranno articoli sul secondo disco dei Post Nebbia, uscito questo venerdì, sul lavoro di Bais e di Vespro.

Le nuove promesse del panorama musicale italiano rinfrescano i loro profili Spotify pubblicando nuovi singoli.

Ed ecco che troviamo nella nostra playlist i nuovi brani di LaHasna, dei Fiori di Cadillac, di Mille, di Beatrice Dellacasa, degli Iside, di Portobello. Ma troviamo anche qualche veterano come, il già citato Claver Gold, oppure Ivan Granatino, Briga, Laura Pausini. Ci sono poi piccole chicche qui e lì eh, come il singolo di Wabeesabee, l’ep d’esordio di LOGO e tanti altri. Ve l’ho detto, è una caccia al tesoro. Noi possiamo darvi una mappa parziale, ma il tesoro dovete cercarlo voi.

Non abbiamo parlato di numeri questa settimana per un semplice motivo: ormai quella legata al numero di uscite, da mera statistica e fonte di riflessione, è diventata una polemica a tratti sterile e su cui abbiamo detto abbastanza. Le uscite sono troppe? Si. Possiamo fare qualcosa noi “media”? Solo setacciare continuamente tutto quello che esce. Possiamo imporre agli artisti di non pubblicare? No, possiamo però consigliare agli artisti di metterci più attenzione, inseguire meno l’hype, di sfornare meno cose perché tanto non è l’abbondanza che vi fa emergere. Però ecco smettiamola di lamentarci al vento e di indignarci giusto perché “cavolo, questa settimana 100 uscite, come faremo?!”. In qualche modo faremo. Detto questo ci sentiamo settimana prossima per una nuova caccia al tesoro. Baci settimanali.

Album

Gianluca De Rubertis – La Violenza Della Luce (Sony Music Italy)

Logo – Inverno Deep Ep (Artist First)

Post Nebbia – Canale Paesaggi (La Tempesta Dischi)

Bais – Apnea Ep (Sugar Music)

Paolo Pietrangeli – Amore Amore Amore, Amore un… (Ala Bianca)

Vespro – Mediterraneo Ep (Kunomi)

Danjlo – Il Minuscolo Abisso Ep

L’ennesimo – Tratto Da Una Storia Vera (La Lumaca Dischi)

Samurai Jay – Lacrime (Universal Music Italia)

Fishball – 3:13 (Thaurus Music)

Dolche – Exotic Diorama

Ensi – Oggi Ep

Vegas Jones – Giro Veloce (Sony Music Italy)

Hola La Poyana – A Long Cold Summer Ep (Costello’s Records)

Leonus – Encelado Ep

Marco Parente – Life (Blackcandy Produzioni)

Piro – Eroi Del 2020

Okra – Immagini Dal Pianeta Terra

Keemosabe – Look Closer

A Lemon – Green B-Sides Ep (Urtovox Records)

Guti – Maestro Ep

Giuseppe Anastasi – Schopenhauer E Altre Storie (Giuro Music)

Matteo Carmignani – Le Curve Del Buio

Mailand – Ritorno Al Futuro (Una Psicostoria)

Laika Flee! – Sorte

Ako – Leggenda

Deniàn – Nel giardino degli Assenti

Singoli

Tags:BaisClaver GoldFiori di CadillacGianluca De RubertisIsideLe RaneLogoMillePost NebbiaVespro
83
Raffaele Nembo Annunziata

Sono Raffaele Nembo Annunziata, direttore e fondatore de Le Rane, spero che sia stato di tuo gradimento ciò che hai trovato da queste parti. Torna presto!

Related articles

  • seconda settimana di febbraio 2023

    Le uscite discografiche della seconda settimana di febbraio 2023

    La Redazione
  • tra gennaio e febbraio 2024

    Le uscite discografiche della settimana a cavallo tra gennaio e febbraio 2024

    La Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post
Almamegretta: da Napoli al Mondo (e ritorno) in continua migrazione
Next Post
Post Nebbia, “Canale Paesaggi” è un “Infinite Jest” della musica nostrana

Articoli Recenti

  • “Le macchine non possono pregare”, Anastasio per fortuna sì
  • “Aritmia”: le alterazioni emotive di Lauryyn
  • “Nascosti in piena vista”, 6 dischi che ti sei perso a Maggio 2025
  • Le uscite discografiche della prima settimana di giugno 2025
  • Le uscite discografiche dell’ultima settimana di Maggio 2025

Instagram

Seguici!

Webmaster ||dipalmagiuseppe1@gmail.com||

Menù

  • Recensioni
  • Interviste
  • News & Approfondimenti
    • Festival
    • Reportage
    • Postcards
    • Speciale Sanremo
  • Weekly
  • Contatti

Articoli recenti

  • “Le macchine non possono pregare”, Anastasio per fortuna sì 12/06/2025
  • “Aritmia”: le alterazioni emotive di Lauryyn 11/06/2025
  • “Nascosti in piena vista”, 6 dischi che ti sei perso a Maggio 2025 10/06/2025
  • Le uscite discografiche della prima settimana di giugno 2025 09/06/2025
  • Le uscite discografiche dell’ultima settimana di Maggio 2025 03/06/2025

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoNon AccettoLeggi di più