La “Serata Banale” di Mameli racconta la monotonia di una generazione
Mario Castiglione, in arte Mameli, classe 1995. Lascia la Sicilia ad appena vent’anni per inseguire il sogno della musica; lo scorso 26 aprile pubblica “Inno“, suo primo EP, che porta in copertina i colori della sua Catania. Nella sua carriera artistica vanta già una collaborazione con Alex Britti, nel brano “Anche quando piove“, che ci…
thasup, il suo primo album “23 6451” è una promessa mantenuta
Negli ultimi mesi sembrava che fosse stata lanciata una sfida a thasup. Ovvero dimostrare di non essere solo un fenomeno passeggero ma di avere il talento e le capacità per affermarsi in prima persona sulla scena musicale. Davide Mattei, questo il suo nome, classe 2001, l’ha raccolta senza esitazione, alzando, notevolmente la posta in gioco.…
Persona, il kolossal dualistico di Marracash
Eccolo qui, alla fine, uno dei dischi più attesi dell’anno: Persona, il nuovo lavoro di Marracash, è uscito il 31 ottobre preceduto da un hype gigantesco, frutto di un silenzio discografico durato tre anni. Con questo album, in realtà, Marra è stato in grado di andare molto più in là di un’effimera operazione discografica, presentando…
Psicologi: Lil Kaneki e Drast i portavoce dei millennials
2001, l’alba di un nuovo millennio. È l’ultimo anno della Lira, le Torri gemelle, la Roma vince lo scudetto. Di certo un mondo diverso da quello che si era immaginato Kubrik in “2001, Odissea nel spazio”, ma di sicuro un mondo strano. Oggi, dopo diciotto anni, quel mondo strano è rimasto tale e la generazione…
Darrn, la “Musica da Camera” e la priorità del messaggio
In un’estate che corre e sembra sfuggire sempre più velocemente, il 19 luglio è uscita la seconda metà dell’EP di debutto per i DARRN, collettivo romano che dopo aver presentato i brani “ALLEN” e “F2” chiude il cerchio con “SABA” e “OLOGRAMMA”, delineando così la scaletta completa di “MUSICA DA CAMERA”. In questo progetto, portato…
Storie d’amore e puzzle incompleti | intervista a ROKAS
Uno stile fresco, a tratti leggero e una schiettezza che traspare immediatamente dai suoi pezzi. Ecco cosa caratterizza ROKAS, nome d’arte di Alberto Sanlazzaro, giovane rapper di Sarzana. Definirlo rapper, però, risulta riduttivo. ROKAS, infatti, è un ibrido tra generi diversi, nei suoi pezzi, oltre al rap, troviamo musicalità pop, vibes urban e un pizzico…
La prima intervista a Blank
“Non è serata” esce il 31 maggio, per Platonica e UMA records, una produzione Aquadrop scritto da una bravissima Elena De Salvo, classe 1995, in arte Blank. È il suo primo singolo, e inaugura l’ingresso dell’artista nella scena urban italiana, con forte personalità e decisione. Inserendosi tra la Trap e il Pop, Blank canta con…
Intervista a Tacøma
Inauguriamo oggi la nostra nuova rubrica “New Freshness”, che tratterà esclusivamente di artisti che hanno appena pubblicato il loro primo singolo. Sotto la forma di interviste, recensioni e focus faremo scouting attraverso le nuove proposte più fresche e interessanti della scena musciale italiana del futuro. Innaugura la rubrica Tacøma che oggi esce con il suo…
Scialla Semper di Massimo Pericolo è il nuovo capitolo del rap?
Nella musica, come nel marketing, si parla spesso di hype: attesa quasi spasmodica,meme, febbre, soddisfacimento del desiderio eccetera. Ho capito cosa è l’hype dopo l’uscita di 7 Miliardi, primo singolo di Massimo Pericolo, all’inizio di quest’anno. Era palpabile quanto questo ragazzo, perché sarebbe sbagliato parlare di personaggio, stesse costruendo intorno a sé un castello di…
È stato davvero bello il ritorno di Coez
Quello di Coez, all’anagrafe Silvano Albanese, è stato davvero un ritorno clamoroso, in grande scena, che ha fatto parlare tutti, dopo il successo di “Faccio un casino”. L’11 gennaio due grandi schermi con dei countdown sono stati posizionati a Milano e a Roma, per presentare il singolo “È sempre bello”, titolo anche del disco. Forse,…