“Come Minimo” vi tocca dare un ascolto a Giuse The Lizia
Il nostro vocabolario è ricchissimo di parole che hanno spesso più accezioni, a volte anche distanti tra loro, che propendono per una connotazione positiva o negativa a seconda che si ragioni in modo predisposto o, ahimè, non troppo proattivo. La parola “minimo“, per esempio, ha come connotato principale quello di “piccola cosa”, “ciò che è…
Ernia: voce del verbo “Gemelli”, seconda persona duale
Il greco antico, grammaticalmente parlando, contava fino a tre: uno, due, due o più. Oltre al singolare “io” e al plurale “noi”, la lingua greca conteneva anche il duale “noi due”, che non esprimeva una mera somma matematica bensì un’entità duplice: due gemelli siamesi. Il duale è il patto, l’accordo, l’intesa fra due parti. Ed è…