Davide Diva – Piccolo Album Colorato [Anteprima Streaming]
Davide Diva è un ragazzo nato e cresciuto nella riviera ligure. Ha sempre un sacco di cose per la testa ma spesso preferisce non dire niente. Lavora perché ha un po’ paura del futuro e scrive canzoni perché non conosce altro modo per tenere tutto in piedi. Oggi vi facciamo ascoltare in anteprima il suo Ep d’esordio…
“E vissero feriti e contenti” è l’happy ending di Ghemon?
Quasi mai è cosa facile o indolore, ma arriva sempre il momento dei conti con se stessi, giusto per portarci avanti con le citazioni. Per chi scrive di musica è imprescindibile legare recensioni, interviste ed approfondimenti a vissuti personali, tracciando paralleli romantici totalmente arbitrari fra le parabole artistiche date in pasto alla pubblica piazza e…
“Insieme” di Ceri: l’esigenza di capire il significato di unione
Ci sono diverse fasi della vita. Momenti in cui siamo spensierati e altri in cui siamo preoccupati. Momenti in cui vogliamo vivere nella fortezza della solitudine e altri in cui ci accolliamo ad ogni individuo che respira. Pandemia a parte, oggi tendiamo a isolarci. Ci creiamo una nostra bolla e viviamo delle nostre convinzioni, quando,…
“OBE”, un’esperienza extracorporea a occhi chiusi nell’universo di Mace
Prima di iniziare a leggere questo articolo clicca qui e premi play. Fatto? L’anno è iniziato da poco, siamo quasi alla fine di febbraio ma sembra di avere di fronte il disco dell’anno. OBE di Mace è uscito il 5 febbraio e ha creato così tanto hype da farci fare il conto alla rovescia alla sua…
Le “Storie di un appuntamento” di Angelica: guardarsi allo specchio per riconoscere le proprie fragilità
Vi è mai capitato di appuntare le vostre emozioni? Gioie, dolori, sofferenze e momenti felici. Delle volte si ha la necessità di mettere nero su bianco tutto quello che ci frulla in testa. Un atto liberatorio che ci permette di vivere meglio con noi stessi, ma allo stesso tempo ci fa crescere. È quello che ha…
Forte: “Amore doni, amore vuoi”: romantico, malinconico, bucolico
Forte è la mia personale rivelazione del 2020, è la somma di tutti i cantautori che negli anni ho ascoltato, quelli malinconici, che restano in disparte, che non inseguono logiche di mercato e numeri sulle playlist, ma fanno il loro e lo fanno pure bene. “Amore doni, amore vuoi”, è il titolo del suo album…
Condensazioni stratificate di groove vellutato: “Mega” degli SLWJM
Sono attivi ormai da qualche anno e risale alla primavera del 2018 il primo extended play intitolato “Undone I”. Naturale, quindi, che nel corso degli anni il processo creativo degli astigiani SLWJM tenda a raffinarsi per arrivare alla prima prova discografica sulla lunga distanza. Il long play d’esordio prende il nome di “MEGA” ed è…
“Mostri Contro Fantasmi”, e in mezzo c’è Rokas
Conoscete la differenza tra mostri e fantasmi? Io no, ma di certo sono robe che ti porti dentro, che saltano fuori a giorni alterni e quando le cose proprio non girano bene uniscono le forze per darti la mazzata definitiva. A confronto, il Blue Monday è una passeggiata durante una domenica di sole in zona…
Beercock spiritualizza voce e corpo in “Human Rites”
La seconda volta di (Sergio) BEERCOCK arriva in coda ad un anno bisestile tra i più strani che la memoria umana abbia modo di ricordare. Un anno che per il nostro si è rivelato foriero di slanci creativi, con la primavera caratterizzata dall’affascinante pubblicazione del disco eponimo dei Vossa: un paio di stagioni dopo, l’artista…
Il primo disco degli Hiroshi. è un collage di memorie sinestetiche
Una storia artistica lunga cinque anni e l’urgenza espressiva di chiudere un cerchio attraverso la pubblicazione del primo long play: gli Hiroshi. si presentano con nove tracce pubblicate dalla Nufabric Records, il nome dell’album è “Anything”. Un termine che racchiude l’intero concept di questo lavoro in studio di registrazione: in inglese, il significato bivalente di “ogni…