Fumo passivo: I Giocattoli vs Management [Intervista Doppia]
Quindici secondi. Quindici lunghi secondi costruiti da un unico lungo respiro strumentale: è un intro molto pregnante quella del nuovo singolo de I Giocattoli Fumo passivo in collaborazione con i Management. Una lunga coperta triste, quasi come un’ultima boccata d’aria prima di immergersi in un oceano blu cobalto. Si apre lo sguardo su un mondo del futuro…
Sparire per poi ritrovarsi: l’ossimoro di Gente
Una generazione ricca di incertezze, vittima e carnefice di una entropica sequenza di ombre. Volti che non si riconoscono, amori e legami difficili da classificare. È una catena di sensazioni che lasciano l’amaro in bocca il nuovo singolo di Gente, Spariremo. Il verbo utilizzato, un futuro semplice che sembra sottolineare ancora di più una voragine…
Irbis37, “Un altro cielo” è un disco d’amore cresciuto in strade difficili
Un’aquila e un drone. Faccia a faccia: sullo sfondo un cielo viola algido e algebrico. È la sfida distopica tra natura e tecnologia, tra un cuore che batte e una rete neurale che tesse traiettorie perfette. È la metafora, vivida e stilizzata, di uno stile musicale che evolve senza sosta, affidandosi alle innate capacità vocali…
Tavo e Annabelle, una romantica lettera scarlatta
Una lettera dell’800, ritrovata per caso in una vecchia casa. Una storia d’amore dimenticata come dimenticate sono le anime dei due protagonisti. È il tetro scorrere della vita: cosa resta di quei giorni, di momenti felici e scelte sbagliate? Questo è il brodo narrativo da cui nasce “Annabelle”, l’ultimo singolo di Francesco Taverna, alias Tavo.…
La Preghiera di Jonah: l’arroganza blasfema degli addii
Alessandro Magno scrutava il cielo prima di ogni grande battaglia: un segno, un atto divino. I battiti di un cuore mai domo si contrapponevano alla tranquillità di nuvole a cui poco sembrava importare delle vicende umane. E poi la battaglia, il sangue, la morte. Gli occhi del figlio terreno di Zeus annebbiati dal caos, dal…
Darrn: chimica e sperimentazione
Il progetto dei DARRN svela un volto multiforme già a partire dalla formazione: due producer, voce e grafico. Non che il progetto di unire suono e immagine fosse una novità, ma il prodotto finale dell’EP Musica da Camera (luglio 2019) risultava interessante per freschezza sonora (ammiccante alle distorte atmosfere elettroniche home-made) e solidità grafica (con…
Tutti Fenomeni non è la brutta copia de I Cani
Fine 800. L’estetica sonora affidata al movimento tonale si scontra con l’incosciente incertezza di inizio 900. La storia riscrive la musica: la vita dell’artista è “sporcata” dalle esperienze concrete di tutti i giorni, dalla fine dell’umanità legata al dramma delle due guerre mondiali, coinvolgendo nuove risorse e materiali emotivi nella struttura musicale. Arnold Schönberg destruttura…
Intervista a Benedetta Raina
Un susseguirsi di secondi, attimi, battiti. Non dobbiamo trovare per forza una chiave di lettura, una pianificazione capace di riassumere tutte le sfumature che vorremmo catalogare. “Davvero”, il nuovo singolo della giovane cantautrice Benedetta Raina, parla esattamente di questo. È un invito spontaneo a vivere alla giornata, a cogliere tutti i suoni senza cercare melodie…
Forza creativa e spinte autodistruttive: l’ossimoro di Claire Audrin
Claire Audrin è una sorta di predestinata. Lo sono i suoi testi, in cui l’esigenza primordiale di comunicare si fonde con un crepaccio di sentimenti profondi e dalle tinte fosche. È difficile scorgere la luna o le stelle al primo ascolto: una infetta nostalgia, una plumbea claustrofobia accompagnano tracce come Monster e A Better Plan.…
Petullà, cieli grigi e occhiali da sole
Orange Road è un fumetto giapponese del 1984, trasmesso come anime in Italia con il nome di È quasi magia Johnny. La trama, semplice e simpatica, è un triangolo amoroso tra Johnny, Sabrina (carismatico sogno di tutti gli adolescenti dell’epoca) e Tinetta, strainnomorata di lui. In un susseguirsi di situazioni paradossali, si scopre che il…