Faccia a faccia con Tiziano Ferro
Cosa ci fa una rana, infiltrata nella “casa” di Dolce&Gabbana alla conferenza stampa di un artista affermato come Tiziano Ferro? Studia, prende appunti e impara. La prima cosa che ho capito facendo questo mestiere è che per essere originali, per distinguersi, bisogna innanzitutto avere l’umiltà di stupirsi. E questa regola implicita vale ancora di più…
Ginevra, i suoi Diamanti tra Torino e le stelle
Lo pensavamo già dai primi singoli e adesso il suo nuovo album, Diamanti, non può che confermare che Ginevra è tra le artiste più originali e talentuose del panorama nazionale. Cantautrice e musicista, negli anni ha lavorato anche come autrice per altri artisti e non c’è da meravigliarsi, perché i suoi testi hanno la capacità…
Baseball Gregg: il melting pot di cui avevamo bisogno in Italia
Da buona bolognese (acquisita) quale sono mi era capitato spesso di sentire parlare dei Baseball Gregg ma nella società consumista in cui viviamo, anche trovare tempo da dedicare all’ascolto di nuovi progetti è una scelta coraggiosa. Così la mia attenzione si è soffermata su questi ragazzi solo di recente, dopo l’uscita di A life deisgned…
La “Vergogna” contagiosa di Cmqmartina
Ad un mese dall’uscita del suo ultimo album “Vergogna”, abbiamo raggiunto Cmqmartina nel suo “Cool tour” per intervistarla nella data del Let’s Festival di Castelfranco di Sotto. L’estate per molti significa tornare a casa e, in effetti, quando si entra al Let’s Festival sembra di aver appoggiato la valigia sullo zerbino e di essersi ritrovati…
Quanto deve sbattersi un artista emergente oggi? L’abbiamo chiesto a Bipuntato
Questa intervista a Bipuntato è stata fatta per delle ragioni specifiche che risalgono alle origini dell’informazione musicale: indagare sugli aspetti più bastardi della musica (e non) in compagnia di un’artista che sa quello che dice e quello che fa. Mi sono ripromessa di essere agguerrita e più oggettiva possibile con Bipuntato, perché va detto –…
“Drama Compilation”: l’esordio di YTAM è come andare al cinematografo
Se ti chiedo di pensare agli anni ’60? Hippie, Beatles e Rolling Stone, Woodstock, Andy Warhol e la pop art. Non occorre essere dei sensitivi per intercettare tali pensieri, basta guardarsi attorno. Nel 1964 Umberto Eco pubblica quel capolavoro intitolato Apocalittici e Integrati. Di fronte alla nascente cultura di massa e ai suoi mezzi di…
Nava, “Nafas”: quando la musica ha il potere di far respirare
Nava rappresenta la possibilità di tenere il piede in 2 staffe, senza che questa espressione risulti negativa, tutt’altro. Molti, infatti, potrebbero averla conosciuta o riconosciuta grazie ai casting di X Factor 2021, ma tutti quelli che la conoscono non possono non riconoscerle peculiarità artistiche decisamente poco “pop” o “mainstream”. Nava non cerca scorciatoie e non…
Post Nebbia: anche “Entropia Padrepio” è questione di rivelazione
I Post Nebbia persistono nel dare un impatto lirico alla loro musicalità nonché testualità: ne è una riprova il loro terzo album, dal titolo “Entropia Padrepio”: si tratta di un lavoro discografico impegnativo, sicuramente, ma che è capace di accompagnare l’ascoltatore in una dimensione d’esperienza ulteriore. L’attitudine trascendentale del nuovo lavoro discografico della band padovana…
Quattro chiacchiere con Alfredo Cadenelli, organizzatore di Musica da Bere
Di Musica da Bere 2022 vi abbiamo parlato ampiamente qui. Il bando per iscriversi al contest dell’edizione di quest’anno ha termine, grazie alla recente proroga, domenica 26 giugno. Le iscrizioni sono riservate ad artisti solisti e gruppi autori ed esecutori di brani originali, di propria composizione. Possono essere effettuate collegandosi al sito www.musicadabere.it e compilando…
Fusaro celebra i piccolissimi momenti di non trascurabile felicità
Fusaro è un giovanissimo cantautore dei nostri giorni e lo scorso 27 maggio ha pubblicato il suo secondo album dal titolo “Buongiorno (per tutto il giorno)”, prodotto da Ale Bavo per Vertigo/Believe/Edizioni Curci. Un secondo capitolo che conferma la delicatezza di Fusaro, la ricerca del contenitore di volta in volta più adatto alle parole, dimostrando una…