Franco126 si è fatto fottere dalla nostalgia
Futuri possibili è il terzo progetto da solista di Franco126 (nome d’arte di Federico Bertollini), uscito lo scorso 28 marzo per Bomba Dischi/Universal a ben quattro anni di distanza da Multisala (2021) e a sei da Stanza Singola (2019).
Giulia Mei della musica ha capito tutto
Io della musica non ci ho capito niente, il secondo album di Giulia Mei, a sei anni di distanza dal precedente Diventeremo adulti, ha il pregio di mostrare la cantautrice in tutte le sue sfaccettature. La scrittura di Giulia Mei è precisa, attenta e minuziosa, nei testi e nei suoni. Le metriche ricordano da vicino…
La “Isla Diferente” di Populous: una lunga notte estatica
Isla Diferente, il nuovo lavoro di Populous, può essere classificato solo con un termine: infestante. L’ho ascoltato in treno lasciandomi alle spalle i mille colori primaverili del Cilento per rientrare nel melting pot romano. Nel distacco violento che ogni viaggio provoca sul mio precario equilibrio sensoriale, il lavoro dell’artista leccese ha prima attutito il colpo…
“El Galactico” dei Baustelle mette a nudo le contraddizioni di questo tempo
"El Galactico" è il decimo disco dei Baustelle: un racconto delle contraddizioni del nostro tempo, condotto con una certa ironia e delle musicalità dense di chitarre e suoni anni 60/70.
Il pop gangster di “Joanita” è magia
"Joanita" di Joan Thiele è magnetico, raffinato e deciso, l’ascolto ti catapulta direttamente nel cinema degli anni '70, fluttuando tra scenari diversi ma diretti dalla stessa regista.
“DIY”, gli Psicologi e una generazione che non cede alla disillusione
Drast (Marco De Cesaris) e Lil Kvneki (Alessio Akira Aresu) dopo due anni da solisti sono di nuovo un duo. Gli Psicologi sono tornati e questa estate saranno in tour per portare in giro per l’Italia il loro ultimo progetto DIY, uscito lo scorso 29 novembre (Bomba Dischi/Universal Music Italy).
Un anno “Sulle ali del cavallo bianco” di Cosmo
Una riflessione sul lascito e sulle prospettive future del disco di Cosmo dal titolo "Sulle ali del cavallo bianco", a un anno dalla sua pubblicazione.
In “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi c’è più realtà di quanto pensi
Nel 2017 a Venezia, nel mio periodo da fuorisede universitaria in laguna, andai a una mostra di uno degli artisti contemporanei più controversi del nostro tempo: Damien Hirst. So benissimo che la reazione sentendo il suo nome è da schieramento quasi ideologico. Ok, non è arte che fa commuovere e vi starete chiedendo perché ne…
Tornano i “Giorni Felici” per La Rappresentante di Lista
Animati da un’esigenza di rivalsa, tanto musicale quanto sociale, La Rappresentante di Lista si prepara a calcare nuovamente i palchi con il suo nuovo tour. La tournée prenderà il via questa primavera nei club d’Europa, per poi approdare in Italia, dove la band proporrà dal vivo un mix tra i brani più iconici della loro carriera e le tracce del quinto album “Giorni Felici”.
“Temporale” dei Gazebo Penguins, la percezione neuronale del mondo
Sesto disco per i Gazebo Penguins, Temporale. Copertina: uno sfondo nero con una strana formazione alboriforme verde e il nome del disco. Nulla più. Quella strana formazione altro non è che una schematica rappresentazione dei circuiti neuronali, le loro interconnessioni che elaborano e raccolgono informazioni così come gli alberi pescano nutrienti nel terreno. Come nella…