Guida essenziale per il tour negli stadi di Cesare Cremonini

Due anni. Due anni senza la sua musica, senza un nuovo album da ascoltare in loop. 2 anni in cui ci siamo aggrappati ai suoi successi storici come fossero vecchi amici. E poi, il 29 novembre 2024, Cesare Cremonini è tornato a far capolino nelle nostre playlist con Alaska Baby, il suo ottavo album da solista.

Dodici tracce autobiografiche che ci raccontano la sua rinascita artistica e una visione del mondo, come solo lui sa fare, passando dalla sua Bologna fino al clima glaciale dell’Alaska e attraversando l’America, dando vita ad un diario al cui centro rimane sempre l’amore, forza salvifica che governa e sostiene tutto. Un amore intenso ma, allo stesso tempo, carico di paure: paura di sbagliare, paura di crollare, paura stessa di amare.

E come se non bastasse, l’artista ha anche annunciato un doppio tour: negli stadi questa estate e nei palazzetti il prossimo inverno. Insomma, è arrivato il momento di rinfrescare la memoria e prepararci al meglio per vivere questa esperienza al massimo.

Ecco allora che vi proponiamo una guida essenziale per arrivare prontissimi ai live di Cesare Cremonini: dai grandi classici ai pezzi meno noti, ecco cosa non potete assolutamente tralasciare se vi state preparando ai suoi prossimi concerti.

Innanzitutto, è fondamentale:

🎒 Preparare accuratamente lo zaino: indispensabili borraccia, power-bank, antistaminici e un kit medico ben fornito, stuzzichini e mandorle, un cambio (si suderà parecchio) e ovviamente scarpe comode.

🏋️ Preparare al meglio la voce con esercizi accurati imparati da un tutorial su YouTube per cantare a squarciagola.

📃 Procurarsi presso lo spaccino del fandom (o con una ricerca su Google) le scalette degli ultimi concerti e ripassarle fino allo sfinimento, così giusto per farsi un’idea di come potrebbero essere strutturate le prossime.

🎧 Cercare una nuova apk di Spotify craccato… scherzo, rinnovare l’abbonamento a Spotify e ascoltare tutti suoi album, dal più vecchio al più recente, per comprendere al meglio la sua evoluzione artistica così che ci sembri di conoscere Cesare da tutta una vita.

👯 E infine non meno importante affinché tutto sia indimenticabile: creare un gruppo WhatsApp e condividere questa guida con gli amici, organizzarsi tutti insieme per rendere l’esperienza unica e divertirsi ancora di più.

Zaino pronto? Scalette stampate e studiate con cura? Manca soltanto un bel ripassino generale: dunque…

1. …Squérez? – Lunapop (1999)

Vi ricordate il 1999? Un anno che ha segnato la storia della musica pop, con hit indimenticabili come Baby One More Time di Britney Spears e grandi successi italiani. Quell’anno uscì anche 50 Special dei Lunapop. La traccia faceva parte di un album che si rivelò un vero e proprio piccolo capolavoro, firmato dalla band di cui Cesare Cremonini era il frontman. Ascoltando questo lavoro oggi non possiamo che cedere alla nostalgia per una giovinezza che non tornerà più: dalla vivacità dell’estetica dei videoclip, ai look iconici dei protagonisti, fino ad un umorismo tipicamente anni ’90. Tutto ciò trasmette una sensazione di spensierata ingenuità, che ci fa rivivere quel periodo con un mix di nostalgia e freschezza, che solo un album come questo poteva regalare.

Precursore del cosiddetto itpop, l’album è trabocca di colli bolognesi, motorini e primi amori attraverso un linguaggio semplice e immediato, capace di parlare direttamente alla generazione adolescenziale degli anni ‘90.

Beh, inevitabilmente …Squérez? è la base di tutti i ripassoni legati a Cesare Cremonini. Brani da conoscere assolutamente a memoria: Un giorno migliore e 50 Special

Lunapop
Lunapop – …Squérez? [Ascolta qui]

2. 1999 – 2010 The Greatest Hits (2010)

Dal 2002 al 2010, Cesare Cremonini pubblica ben quattro dischi da solista: Bagus, Maggese, 1+8+24 (album live) e Il primo bacio sulla luna. Il passaggio dai Lunapop alla carriera da solista viene suggellato nel 2010 con l’uscita del Greatest Hits, un disco di raccolta che mette un punto nell’evoluzione artistica dell’artista, che in quegli anni partendo da sonorità pop-rock degli esordi è arrivato ad uno stile decisamente più maturo, un pop strutturato e riconoscibile.

Il brano da conoscere assolutamente a memoria è Mondo, pubblicato il 23 aprile 2010 come inedito e anteprima di quella raccolta di successi.

Cesare Cremonini The Greatest hits
Cesare Cremonini – 1999-2010 The Greatest Hits

3. La teoria dei colori (2012)

Messo un punto al primo decennio della sua carriera, Cesare Cremonini nel 2012 pubblica La teoria dei colori. Si tratta di un disco poliedrico, tra i più completi che abbia scritto. Questo lavoro esplora tutte le sfaccettature dell’amore, affrontando il tema attraverso undici brani in cui brit pop, elettronica e quel gusto per i fiati e barocchismi, si fondono armoniosamente. I testi, multiformi e ricchi di sfumature, ruotano attorno al tema centrale dell’amore, che qui si conferma il fulcro di ogni brano.

Brani da conoscere meglio delle proprie tasche: Il comico (sai che risate) e La nuova stella di Broadway.

Cremonini La teoria dei colori
Cesare Cremonini – La teoria dei colori [Ascolta qui]

4. Logico (2014)

Logico rappresenta uno dei capitoli più significativi del percorso artistico di Cesare Cremonini. La produzione è ricca e stratificata e passa da un pop d’autore a sonorità decisamente più elettroniche, abbandonando gli stilemi tipici della leggerezza adolescenziale dei Lunapop per trattare tematiche più complesse. Una sintesi perfetta tra passato e futuro, tra le sue radici e le sue aspirazioni proiettate in avanti. Con il brano Logico#1, tra l’altro, inizia la collaborazione e amicizia con Davide Petrella, un sodalizio che tutt’oggi ci regala brani memorabili.

Brani da avere scolpiti indelebilmente nella memoria: Logico#1 e Io e Anna.

Cesare Cremonini Logico
Cesare Cremonini – Logico [Ascolta qui]

5. Possibili scenari (2017)

Elegante e curato nei minimi dettagli, Possibili Scenari resta una delle opere migliori dell’artista, che, in questo lavoro, crea un mix di sintetizzatori, campionamenti, chitarre e strumenti di vario tipo. Un disco denso, musicalmente complesso, sperimentale per certi versi e rapportato all’intera opera dell’artista. Il pop d’autore si fonde con atmosfere elettroniche, dando vita a un sound contemporaneo e raffinato, senza mai perdere quella sensibilità melodica, quel modo diretto di comunicare certe cose che ha sempre contraddistinto Cremonini.

Naturalmente se non riuscite a cantare Poetica e Nessuno vuole essere Robin da questo disco, che venite a fare?

Cremonini Possibili Scenari
Cesare Cremonini – Possibili scenari [Ascolta qui]

Nel 2022 il nostro Cesare ha pubblicato La ragazza del futuro di cui vi abbiamo parlato qui, di cui non possiamo non sapere a memoria, per una preparazione ottimale, i brani Chimica e Delfini. Ovviamente, per concludere, non può mancare l’ultimo album, Alaska Baby, su cui si focalizzeranno presumibilmente i due tour del 2025 dell’artista bolognese. Lo avete già imparato a memoria?

Non vediamo l’ora di riascoltarlo dal vivo e, grazie a questa guida, speriamo di essere pronti a cantare a squarciagola ogni singola canzone.

E voi siete pronti? Zaino in spalla allora, schiariamoci la voce e via!

Le date del tour negli stadi di Cesare Cremonini

  • 8 giugno · Lignano, Stadio G. Teghil
  • 15 giugno · Milano, Stadio San Siro / SOLD OUT
  • 16 giugno · Milano, Stadio San Siro
  • 19 giugno · Bologna, Stadio Dall’Ara / SOLD OUT
  • 20 giugno · Bologna, Stadio Dall’Ara / SOLD OUT
  • 24 giugno · Napoli, Stadio Diego Armando Maradona / SOLD OUT
  • 28 giugno · Messina, Stadio San Filippo SOLD OUT
  • 3 luglio · Bari, Stadio San Nicola
  • 4 luglio · Bari, Stadio San Nicola
  • 8 luglio · Padova, Stadio Euganeo
  • 12 luglio · Torino, Stadio Olimpico
  • 17 luglio · Roma, Stadio Olimpico
  • 18 luglio · Roma, Stadio Olimpico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *