Il morbido volo di Giorgio Poi verso un cielo di “Gommapiuma”
Osservo la copertina di Gommapiuma – il nuovo album di Giorgio Poi, uscito per Bomba Dischi/Island Records lo scorso 3 dicembre – con un’attenzione del tutto particolare. L’ho già vista da qualche parte: l’ho già ascoltata nei miei sogni, o letta fra le righe dei miei libri. Nuvole: nient’altro che nuvole sparse sopra un cielo blu,…
La settimana dell’anno con più uscite discografiche
Non parliamo di quantità, del numero di uscite, da più di un anno. Fondamentalmente, se ci pensate, è una critica un po’ fine a se stessa che evidenzia semplicemente come nel nostro periodo storico ci siano maggiori possibilità di fare musica, un più agile accesso a mezzi di produzione e di promozione di un prodotto…
Tropico, nel primo album la musica e il rumore del mare vanno di pari passo
Se il suono della musica e il rumore del mare si fondono e diventano tutt’uno, non può che risultare armonia. Il greco Euripide, nei propri scritti, sosteneva che il mare fosse un mezzo di talassoterapia per il benessere dell’anima. Seguendo la sua linea, c’è chi sostiene di sentirsi a casa in ogni mare, tant’è che…
Il “Ghettolimpo” di Mahmood: la straordinaria impresa di un essere umano
Diverse settimane fa una mia cara amica pubblica una story Instagram in cui si sentono le nostre voci cantare all’unisono “Inuyasha”, uno dei brani che ha anticipato il secondo album di Mahmood, “Ghettolimpo”. Pochi istanti dopo aver postato il video, alla mia amica arriva una notifica in direct. Una ragazza spagnola aveva commentato la story…
Niccolò Agliardi e l’arte di essere (uomini) fragili
Niccolò Agliardi scrive libri, conduce e canta “A vent’anni ho incontrato l’amore ma a vent’anni che te ne fai?” Eppure impara dai suoi ragazzi come essere un buon padre… Le canzoni sono (prima e) innanzitutto di chi le scrive. Lo sa bene Niccolò Agliardi cantautore e compositore di origini milanesi che si definisce “stupito dal…
Hån, “Gradients”: la sostenibile leggerezza dell’essere controcorrente
In quello che è il periodo più florido (quantomeno dal punto di vista quantitativo) della musica italiana è paradossale notare che, nonostante l’inglese appartenga alle nuove generazioni in modo quasi automatico, la quasi totalità della discografia ha scelto di restare “fedele” all’uso della lingua italiana. In questo panorama è follemente coraggiosa o coraggiosamente folle (scegliete…
Calano gli ascolti in streaming ma noi continuiamo a proporvi tutte le nuove uscite
Buona domenica e buona pasqua! Siamo in quarantena da un mese ormai e, sebbene le cose migliorino lentamente, ci resteremo ancora un bel po’. E chissà quando torneremo ad ascoltare musica dal vivo: sono a rischio tutti i festival estivi. Intanto stiamo diventando tutti cuochi, tutti panificatori e ormai sappiamo quali canali su Instagram danno…
Microchip Temporale, il sogno escatologico dei Subsonica
“Non siete riusciti a bissare Microchip Emozionale”. Questa frase, utilizzata come un mantra, è parte di Benzina Ogoshi, traccia dei Subsonica del 2010. Il successo è una valanga capace di fagocitare ogni lucidità: la rabbia di Samuel nel pronunciare l’atto di denuncia verso un pubblico desideroso di morbose novità è forte, squassante. È l’overdose tellurica.…
Tra la strada e le stelle: l’Umanesimo dei Thegiornalisti
Ponte Milvio, il traffico anonimo e snervante di un dicembre di un over 30 in un taxi. Roma, che la si conosca come la schiena di un amante fedele o che la si esplori dietro occhiali fuori moda in una maglietta Fruit of the Loom, seduce ed esplode in ogni suo attimo, sampietrino, disagio. Parte…
The Leading Guy e i suoi dodici racconti pop folk: “Twelve Letters”
Intime riflessioni in lingua inglese che gravitano tra orbite pop e folk: The Leading Guy segna i suoi primi cinque anni di attività pubblicando il secondo disco, dal titolo “Twelve Letters”. L’abbiamo raggiunto per un’intervista, dove si parla degli sviluppi della sua musica, di De Andrè ed Elisa. Quasi cinque anni di carriera con…