Che dire, questa terza settimana di marzo 2025 ce la ricorderemo a lungo: sono usciti tanti dischi interessanti e attesi che ascolteremo probabilmente tutto l’anno. Perciò iniziamo dai singoli brani che trovate come sempre nella nostra playlist aggiornatissima. Questa è Weekly, la nostra rubrica settimanale sulle nuove uscite discografiche.
Francesco Bianconi è il protagonista della playlist: è uscito un nuovo brano dei Baustelle, “L’arte di lasciare andare”, che come accede ormai troppo spesso arriva con un tempismo disarmante a darci il consiglio giusto; e poi è uscito il nuovo brano di Patty Bravo, “Ho provato tutto”, scritto al frontman dei Baustelle. È stata anche la settimana di Pino Daniele, che avrebbe compiuto 70 anni e per l’occasione è stato pubblicato l’inedito “Una parte di me”. Online anche i nuovi brani di Giorgieness, Mecna, Lauryyn, Sissi, bnkr44, e tanto altro. Sapete dove trovare tutti brani.
Veniamo ai dischi
Attesissimo, dato tutto l’hype, creato dal Festival di Sanremo in poi, “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi. Siamo stati alla presentazione, ne parleremo approfonditamente. Il quarto lavoro in studio del cantautore maremmano «parla di infanzia, di amicizia e di amore. È un disco di ricordi veri e falsi, di personaggi del bene e del male, di località, che esse siano prati di margherite o squallide zone industriali».
Di grandi attese ce n’erano anche per “Furèsta”, il nuovo ambizioso progetto de La Niña. Si tratta di un disco dall’impianto corale. Affonda le sue radici nella tradizione della musica popolare napoletana offrendo una visione che mescola innovazione e heritage senza mai perdere il legame profondo con la cultura e l’identità di Napoli. 10 tracce, tra cui le speciali collaborazioni con KUKII– cantante, compositrice e produttrice egiziana-iraniana – e Abdullah Miniawy– poliedrico artista di origini egiziane. Più che un disco un’esperienza uditiva.
Ma non è finita qui con questa terza settimana di marzo 2025…
“L’amore è tutto” è il titolo del nuovo album degli Eugenio in via di Gioia, che a tal proposito ne parlano così:
«Il nostro quinto disco è un’illuminazione. Tanto semplice, quanto decisiva. L’amore è tutto, non serve aggiungere altro. A tre anni di distanza dal nostro ultimo album queste dieci canzoni oggi ci rappresentano più di qualunque altro brano mai suonato prima. Sono le nostre storie, del noi bambino e adulto, del nostro sentirci parte di un universo che è l’infinito intorno a noi, ma che si riflette dentro fino a sprofondare nel buio più profondo, è l’esplorazione del corpo, la libertà dello spirito, l’estasi»
Eugenio in Via Di Gioia.
MEG, prima di partire per il tour che celebra il trentennale della sua carriera, ha pubblicato l’ep “Maria”, raccolta di tre versioni dello stesso brano che nasce da una riflessione profonda sulla propria identità e sulla continua ricerca di sé. Queste tracce ci raccontano delle diverse anime dell’artista.
Di “Temporale” dei Gazebo Penguins parleremo a giorni; per quanto riguarda “Rosa dei venti” di Gaia abbiamo assistito alla presentazione e ne parleremo presto; di “Itami” dei Cara Calma abbiamo parlato direttamente con loro e presto uscirà un’intervista. E poi ancora, questa terza settimana di marzo 2025 sono usciti i dischi di Giovanni Toscano “Un posto migliore”, “Brianzola Issues” di cmqmartina, “Malinconia” di Naska e tanto altro ancora.
Album & Ep
Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro (Sugar)
La Niña – Furèsta (Bmg)
Eugenio In Via Di Gioia – L’amore È Tutto (Carosello Records)
Meg – Maria Ep (Asian Fake)
Gazebo Penguins – Temporale (Dischi Sotterranei)
Gaia – Rosa Dei Venti (Sony Music Italy)
Cmqmartina – Brianzola Issues (Sony Music Italy)
Cara Calma – Itami (Piuma Dischi/Believe)
Giovanni Toscano – Un Posto Migliore (La Tarma Records)
Naska – Malinconia (Thamsanqa)
Samuele Bersani – Samuele Bersani & Orchestra Live (Sony Music Italy)
Arssalendo – Puoi Chiamare Se Hai Paura
Amalia – Giocattoli Rotti Ep (Makethatasound)
Punkreas – Paranoia E Potere 30anniversario (Canapa Dischi)
Novaffair – Cromia (Accannone Records)
Deborah De Luca – Hard Pop Vol.2 (Smilax Records)
Enny P – Ratchet City (Universal Music Italia)
Thaeo – Adesso Tutto Sa Di Te Ep (Inri Records)
Orelle – Monstera Ep (Irma Records)
Fabrizio Paterlini – Attitude (Memory Recordings)
Elso – Oltre Ep (Pioggia Rossa Dischi)
Fashion Forty – All Night Believe)
Gabry Ponte – Pentaphonia Lab Vol.1 Ep (Pentaphonia)
The Foolz – Giovani Ribelli Ep (Ada Music Italy)
The Light Drown – Manifesto (Garbo Dischi)
Lorenzo Dipas – Art Café (Alti Records)
Nimby – Barbarie (Semplicemente Dischi)
Laura Masotto – The Spirit Of Things Reworks
Egreen – Fare Rap Non È Obbligatorio 2
Guimares – Hotel Myself Ep
Lamia – Untold
Djfede – Rock On
Gioli & Assia – Diesis Live @Sunset At The Temple Of Selinunte (Diesis Records)
Santiago Fernandez Quintet – Imaginary Soundtrack
Glazyhaze – Sonic
Tommaso Seconi – Fragolina Di Campo
Folkstone – Natura Morta
Kalu – Cicale Ep
Alessandro Alessandroni – Paesaggio Bellico
Five Sides – Fino A Che Non Passa
Fiesta Alba – Pyrotechnic Babel
Faith Trio – Libra
Patrizia Cirulli – Il Visionario (Francesco D’assisi) (Egea Music)
Singoli
La Redazione
Scopri la musica che ti piace attraverso le nostre interviste, recensioni e tutte le attività!