Francesco Pastore

fbyc 2010 forme complesse

La purezza della tempesta: “Forme Complesse” dei FBYC

Forme complesse esce il 28 febbraio 2021 a distanza di quattro anni esatti dal precedente lavoro dei FBYC, Il numero sette. Disponibile solo su Bandcamp (link sotto la copertina qui di seguito) ad un prezzo ridicolo, era stato annunciato pochi giorni prima ai fans tramite la newsletter dedicata. Tutto molto diretto, tutto molto pulito. L’eliminazione…

chiamamifaro

Chiamamifaro: ci sarà tempo per crescere

Macchie è l’EP di esordio di Chiamamifaro, progetto dietro il quale si celano Angelica Gori e Alessandro Belotti. Cinque tracce, poco più di quindici minuti di ascolto. Il faro come elemento caratterizzante il loro percorso, metafora di una luce capace di guidare il cammino e sconfiggere il buio. Il faro come ponte tra il passato…

io me Luca

IO, ME & LUCA: oltre l’orizzonte

Scrivere un testo equivale a rinunciare (non capirò mai se in maniera positiva o negativa) ad una parte di sé. Si entra in scena sul palcoscenico del mondo e ci si espone: senza maschere, senza filtri. Scrivere per raccontare/rsi e conoscere/farsi conoscere. In questo concetto, estremizzato per necessità, c’è il bisogno di un essere umano/artista/anima…

nuove stanze lena a

Vivere senza maschere: le “Nuove stanze” di Lena A.

Narrarsi, mettersi in gioco, far capire quanto i propri limiti facciano parte di un quadro e di un progetto più grande. Nell’album di esordio di Lena A. c’è tutto questo. “Nuove stanze”, sette tracce che hanno i profumi del mare di Napoli e della Spagna, le incognite di una generazione sospesa, paure che si celano…

Erin

Erin, Luce spenta e lettore acceso

Erin fa parte del collettivo Bnkr44 di stanza a Villanova, piccola frazione di anime nella campagna toscana. Avevamo già parlato del loro disco, 44.DELUXE (leggi qui). Una sorta di barchetta spinta con moto perpetuo nel mare stagnoso della pandemia. Un album senza riferimenti statici, etichettato come post-rap, post-trap, post-tutto. Torneremo su questo punto. Erin ne…

bnkr44

Bnkr44. Anno domini 2033. Questa recensione viene dal futuro

“Cosa ascolti?” Una domanda così banale e quotidiana, celava mille risposte, tante sfumature. “Il disco d’esordio dei bnkr44, 44.DELUXE. Anno domini 2020, quello della pandemia di Covid19”. Gli occhi dell’adolescente ribelle. La innata curiosità mista a quel senso di pruriginoso scetticismo per un gruppo di cui non aveva mai sentito parlare e per un album…

Sabia

Le consapevolezze malinconiche di Sabia

Tutto è hype, nulla è hype. No, non è un nuovo slogan pubblicitario. Il termine inglese (traducibile in italiano come pubblicità/promozione intensa e stravagante) si candida ad essere uno di quei sostantivi capaci di individuare una precisa fase della nostra vita quasi come Birkenstock, Gigi DAG o Walkman. Nella romantica rappresentazione degli ultimi dieci anni…

emma nolde

Emma Nolde: navigare, cadere, rialzarsi

  12 ottobre 1492. Cristoforo Colombo, dopo oltre due mesi di navigazione scorge la costa di quella che lui chiamò Isola di San Salvador. L’idea di base del navigatore genovese è nota ai più: cercando un passaggio agevole e più veloce per i ricchi scambi commerciali con l’India, scoprì quello che era in realtà il…

idontexist

Un fantasma contromano: il crush test di idontexist

Il crash test è una prova di collisione per macchine (o veicoli in genere) in vista della loro immissione in commercio. Permette di valutare la loro stabilità e sicurezza. A tale scopo, per simulare l’impatto di un veicolo con all’interno esseri umani, vengono utilizzati dei manichini. Questi test rappresentavano, nei video delle case produttrici, dei…