Vipra: simpatico, solare, generazionale
Di Vipra mi piace che riesca a coniugare un itpop multiforme e scanzonato a una complessità dei testi che poco ha a che fare con la genericità del titolo dell’album “Simpatico, solare, in cerca di amicizie”, uscito a maggio 2021 per Asian Fake. Possiede la capacità di intercettare i malumori di una generazione che si…
La Municipàl, come nella terza stagione di Dark
La serie tedesca Dark negli ultimi mesi si è imposta come una delle più seguite su Netflix. La trama è legata a doppio filo, un infinito loop temporale in cui i personaggi viaggiano nel passato e nel futuro, ritrovandosi più giovani o più vecchi in epoche differenti. Nell’intreccio di questi mondi paralleli, la patina fantascientifica…
“Post Momentum” dei Calibro 35: un primo passo verso futuri possibili
займ на карту без отказа на сайте I Calibro 35: come descriverli? Da sempre trovare un aggettivo per etichettarli mi risulta difficile. È uno dei progetti più particolari degli ultimi anni della scena italiana. Mischiano jazz e funk e da questa fusione hanno creato un genere che ricorda i film polizieschi anni degli anni Settanta, quelli…
UN ALTRO DIO, I CANI [Testo]
Riportiamo il testo del video (ascolta e guarda qui) appena apparso sul canale ufficiale de I Cani A Milano il gioco di ruolo della società occidentale funziona davvero: il creativo fa il creativo, la modella fa la modella, il tassista ti fa pagare il giusto. Nel resto d’Italia il sole del Mediterraneo e il peso…
Ascolta le uscite discografiche della prima settimana di luglio
Giugno sembra essere passato in 5 minuti: tra qualche partita di calcio e qualche abuso di potere, la discografia italiana ha continuato a macinare pubblicazioni. I festival, sebbene con le restrizioni del caso, sono ripartiti e i nomi che circolano in tour sono bene o male quelli di cui vi abbiamo parlato nell’ultimo anno e…
Dorso e tutto quel che resta “Post Benessere”
Post Benessere, uscito lo scorso 25 giugno per 42 Records, è un disco sul cambiamento. Non soltanto il cambiamento che una storia d’amore finita ci costringe ad attuare, come Claudia, Ego e Acqua Ferma ci ricordano. Dorso, in questo suo album d’esordio, ci parla di cambiamento a 360 gradi, attraverso canzoni che si assemblano come…
Breve storia degli “Urlatori”
Nella storia della musica leggera italiana, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, si fecero largo gli “Urlatori”; un insieme di giovani cantanti che, cavalcando il rock n’roll americano, si distaccarono volutamente dal filone classicheggiante e melodico dei cantanti “di giacca” e di celebrità come Claudio Villa e Nilla Pizzi. Erano gli anni di Totò, Sordi…
Esseho: il primo disco e l’illusione di un amor dolce che sa di “Aspartame”
Matteo Montalesi classe 1997 è il ragazzo col berretto che si nasconde dietro allo pseudonimo Esseho. Il suo primo progetto musicale, “Aspartame”, è uscito per Bomba Dischi il 7 giugno e si compone di nove tracce. È stato anticipato dai singoli “Costellazioni”, “Bambi” e “Michelle” che hanno fatto anche da colonna sonora alla seconda stagione della…
Sudestrada – Intimità provvisorie (Capitolo 4) [Anteprima Streaming]
Freschi della partecipazione sul palco di Musicultura 2021 (selezionati per le audizioni live finali) i Sudestrada proseguono il percorso di ricerca avviato pochi anni fa. Quest’ultimo li ha portati ad avvicinarsi progressivamente alla musica elettronica, dando vita ad una particolare forma di elettro-pop in continua evoluzione verso sonorità che confluiscono nel trip-hop, nella dub e nell’etno-elettronica d’ispirazione…
Il “Ghettolimpo” di Mahmood: la straordinaria impresa di un essere umano
Diverse settimane fa una mia cara amica pubblica una story Instagram in cui si sentono le nostre voci cantare all’unisono “Inuyasha”, uno dei brani che ha anticipato il secondo album di Mahmood, “Ghettolimpo”. Pochi istanti dopo aver postato il video, alla mia amica arriva una notifica in direct. Una ragazza spagnola aveva commentato la story…