Andrea Laszlo De Simone è un viaggiatore del tempo
Quando ero bambina passavo buona parte delle mie giornate a casa di nonna; eppure non saprei proprio raccontarveli nella loro totalità, quei giorni lontani e felici. Sono solo dei dettagli, soltanto piccoli sprazzi di quotidianità infantile a troneggiare senza sforzo sugli scaffali mnemonici della mia mente. Ricordo benissimo, per esempio, l’odore del sugo di pomodoro…
Un report ai tempi dei live in streaming: Angelica suona “Storie di un appuntamento”
Quando ripenso al mio ultimo concerto sembrano passati anni luce. Al solo pensiero che ero lì, in mezzo a tante persone senza mascherina e ammassati, mi sale “un’ansia teribile” (cit.) mischiata a un’infrenabile nostalgia. Per gli amanti delle birre semifredde, degli odori discutibili e del pogo, questi momenti mancano come l’ossigeno. Non sto qui a…
ANIMA_L & Extinction Rebellion: musica e ribellione per salvare il Pianeta
Sabato 3 ottobre è andato in scena ANIMA_L, uno dei progetti più interessanti emersi nella scena italiana contemporanea. È stato lanciato da due artisti animati da un particolare spirito di ricerca. Luca Vicini, detto Vicio, noto come bassista dei Subsonica, e Linda Messerklinger, attrice e autrice, hanno dato vita a una memorabile performance multimediale. Sono stati sostenuti da Extinction Rebellion (XR) Torino,…
Vasco Brondi si interroga sull’illusione del presente, la forza del passato e l’incertezza del futuro
Andare ad un concerto di Vasco Brondi somiglia ad un ritiro spirituale, di quelli dove ti ritrovi e non sai nemmeno bene il perché ma sai che una forza mistica ti ha condotto fin lì. L’aria era rarefatta, il tempo quasi immobile, se poi aggiungiamo che aveva appena smesso di piovere, ecco che il miracolo…
C’era una volta Lucio Corsi…
C’era una volta Lucio Corsi, con il suo cappello blu dalle lunghe piume nere e con le sue zeppe argentate ai piedi. E poi c’erano le note della sua chitarra e della sua armonica spinte lontano lontano, fino a diffondersi tra le fronde degli alberi trascinate da un vento tiepido e gentile. C’era una volta…
Bologna Musica d’Autore 2020, è Laurino il vincitore assoluto
Di quello che è stato il Bologna Musica d’Autore si potrebbero scrivere innumerevoli pagine, pur di trovare un modo per raccontare l’atmosfera che si percepiva, di condivisione ed entusiasmo. Difficile mettere tutto questo per iscritto, ma proverò ugualmente a spiegare la magia che si respirava, nonostante la mascherina. La finale del Bologna Musica D’Autore del 17…
Bonsai Beat Festival: con Dente ritorna la musica live a Torino
Il primo concerto dopo il lockdown non si scorda più, soprattutto perché si trascina le tracce evidenti di quella che è la fase due che, non scordiamo, è ancora in atto. La fase di convivenza con il virus ha portato l’introduzione di una serie di norme da rispettare per poter godere di ciò che è…
Luci soffuse, piano e chitarra: Galeffi riparte live in acustico
Tutti seduti negli ex-Macelli pubblici (oggi Officina Giovani, struttura e centro polivalente in grado di dare grande risalto a giovani artisti), poche luci ad illuminare il palco, chitarra, piano e voce. Parte così, da Prato – in occasione del Settembre Prato è Spettacolo: Limited Edition – con un tutto esaurito, il nuovo tour di Galeffi (nome…
Vi racconto il mio primo concerto post COVID-19
Un palco all’aperto, una platea di persone sedute e distanziate, la pioggia incessante, e la musica di Giovanni Truppi: ricorderò così il mio primo concerto post COVID-19, e oggi voglio raccontarlo anche a voi. Tra gli strascichi di quella che molti hanno definito “sindrome della capanna”, ossia la paura di reimmergersi nella dimensione sociale del…
Niccolò Fabi: quando un concerto diventa terapia emotiva
Se mai – per qualche sciagurata ragione – doveste perdere il senso della musica, forse quello che fa per voi è un concerto di Niccolò Fabi. E adesso vi spiego perché. Sono stata alla data torinese del tour di Tradizione e Tradimento, lo scorso 12 gennaio. Ed è da quella sera che non riesco a…