SuoNa Festival 2022: un rassegna di concerti variegata!
Dopo i concerti di Mecna & Coco e Ariete, venerdì 1 Luglio va in scena la terza serata del SuoNa Festival, la rassegna di concerti diretta da Lele Nitti e prodotta da Ufficio K, in collaborazione con Best Live e FastForward Live. A incendiare il palco di Ex Base Nato a Napoli sarà Cosmo! 10 concerti…
Tra forma e sostanza, “LIBERATO II” supera i confini dell’hype?
Per qualcuno si tratta di semplice casualità, altri invece argomenterebbero di chissà quale concetto di armonia a noi superiore e che, come tale, ci sfugge. Probabilmente il diretto interessato parlerebbe di ciorta, e per rendersi più comprensibile citerebbe la “fortuna”, nel suo personalissimo significato. Resta il fatto che credo abbia un senso tutto suo ritrovarsi proprio…
Scrivere e (soprav)vivere a Napoli: “Eden” de La Niña
Ho aspettato con impazienza l’uscita di “Eden”, il primo EP de La Niña pubblicato il 12 Febbraio per Sony Music. L’ho aspettato con impazienza perché sono rimasta subito colpita da questa cantautrice napoletana (al secolo Carola Moccia), già dalle sue prime canzoni da solista: Croce e Niente cchiù. Sì perché La Niña ha già una…
“Mediterraneo”, l’EP d’esordio di Vespro è un viaggio attraverso la nostra penisola
L’EP d’esordio è il biglietto da visita che ti presenta al pubblico, la prima vera consacrazione di un artista. Mediterraneo è il titolo che Vespro ha scelto per il suo esordio: cinque brani prodotti da OMAKE e dallo stesso Vespro, già anticipati dai singoli Agave e Quando non ci sono. La voce particolarissima di Vespro è lo strumento…
Almamegretta: da Napoli al Mondo (e ritorno) in continua migrazione
Capita spesso, negli ultimi anni, di veder celebrati “compleanni” di album famosi che hanno sicuramente segnato, per molti, un periodo importante della musica italiana. Molto spesso accanto al mero ricordo vengono fatte anche operazioni discografiche che hanno come finalità quella di ridare vita a quell’album (con operazioni che le moderne tecniche audio permettono). È questo…
Reinterpretare il dialetto in chiave contemporanea: “Amalfi” di Napoleone
Nel 2020 quando si pensa a Napoli, al mare, alle tradizioni iconografiche, al dialetto, inevitabilmente si pensa a Liberato. Che piaccia o meno, Liberato ha creato intorno al proprio personaggio dei forti richiami di appartenenza, dei valori radicati che forse erano andati persi nel tempo. Le sue canzoni non sono mai casuali, ogni dettaglio è…
I fantasmi dei Gomma siamo noi quando ci percepiamo invisibili
La Santa Messa dei Gomma si apre nel nome di fantasmatiche presenze, allo stesso modo in cui esordisce la tragedia shakespeariana dell’Amleto. Al cambio della guardia lo spettro fa la sua prima apparizione, poco dopo la mezzanotte. Rimane però muto, e poi si dilegua. Parlano, invece, e lo fanno da subito, altri fantasmi. Sono le…
Scarda: con Tormentone è tutto così interessante
Scarda nasce a Napoli, viva a Roma e tifa per la Juventus. Le sue canzoni sono dei “tormenti” vissuti in prima persona e che messe insieme diventano un “Tormentone“. Vorrei cominciare dal nome del tuo secondo album “Tormentone” ma è un titolo benaugurante come per il “Mainstream” di Calcutta o semplicemente un po’ di…
Freudbox – IF U [Anteprima Clip]
Oggi in anteprima vi presentiamo il nuovo singolo dei Freudbox, “IF U” estratto dall’EP “Leave it behind“, in uscita il 12 ottobre 2018 per Dissonanze Records. Il duo composto da Andrea Giglio e Valerio De Stefano si distingue per un sound elettronico al limite del glitch. La massiva presenza di campionamenti e loop è arricchita…
Hanger come Nick Murphy e The XX, ma a Napoli: l’esordio con “Falling in love”
Hanger è un progetto musicale sviluppato in provincia di Napoli. Le influenze parlano chiaro: elettronica e pop di qualità dall’ampio respiro continentale vanno a confluire in costruzioni musicali edificate in lingua inglese. Esce oggi il loro singolo d’esordio “Falling in Love”. Quasi cinque minuti di R&B e Soul che incontrano l’elettronica: la maturazione lenta e…