Beati i sottaceti: (ri)scoprire Rino Gaetano
Voce sarcastica che nei ritornelli quasi urlati diventava velatamente gutturale. Denunce politiche e sociali mai invece velate, ma sempre sbandierate dentro il marasma di riferimenti che popolavano i suoi testi, soltanto all’apparenza leggeri e disimpegnati. Scrivere di Rino Gaetano, a quasi quarant’anni dalla morte, fa un certo effetto. Primo perché, a riascoltarlo oggi, quarant’anni (trentanove…
Dola e la nuova Mentalità del cantautore italiano
Il cantautorato italiano è sempre stato qualcosa di geograficamente ispirato. Si pensino a Milano, Genova o Roma. Proprio la capitale ultimamente sembra essere scenario di una nuova wave di cantautori, che tutto sommato non fanno niente di diverso dai Baglioni, De Gregori e Venditti degli anni 70, o dai Fabi, Silvestri e Gazzè di primi…
Flora – Si vedono i fiori [Anteprima Ep]
Oggi su lerane.net abbiamo il piacere di farvi ascoltare in anteprima “Si vedono i fiori”, primo ep di Flora. Un piano scordato con i tasti d’avorio di una vecchia zia, poi Ostia, Essen, Germania, Londra, passando per gli Abbey Road Studios, ed un po’ di Giamaica: questa è Flora. La sua musica è l’incontro di…
Artù: “Una volta mi chiamavano Semola”
Artù è il nome d’arte di Alessio Dari, cantautore definito del “passato prossimo”, che nelle sue canzoni affronta tematiche legate alle difficoltà esistenziali, dal malcontento sociale alle ipocrisie di una società conformista in cui l’immagine vince sull’essenza. La malinconia celata nei suoi testi ironici e pungenti apre però le porte alla speranza, al sogno e…