Category

Recensioni

Rencensiamo solo album o Ep perchè crediamo sia esaustivo parlare di lavori completi anzichè di singoli brani. Puntiamo sull’approfondimento.

Le nostre recensioni puntano a essere approfondimenti, a dare il nostro punto di vista sull’opera trattata. Cerchiamo di recensire inoltre solo quello che ci piace e che vi consiglieremmo di ascoltare.

venerus il segreto

La condivisione è “Il segreto” vero della musica di Venerus

“Il segreto” è il secondo album di Venerus in uscita venerdì 9 giugno per Asian Fake e Sony Music. L’artista milanese, a due anni dall’uscita del suo primo disco, non perde la cifra stilistica, anzi la rafforza spiritualizzandola. Ciao André, sono le 2:31 di martedì 6 giugno. A Roma piove e tu sei qui. Ho…

mela marcia chiello

“MELA MARCIA” di chiello esplora le sfumature dell’autodistruzione

A due anni di distanza dal suo primo album Oceano Paradiso, certificato disco d’oro, torna chiello con “Mela Marcia”. Il nuovo disco è uscito venerdì 26 maggio per l’etichetta Island Records insieme al video del singolo Puoi fare meglio che, lo scorso 11 maggio, ne aveva anticipato la pubblicazione così come il brano Milano Dannata,…

paola e chiara

Avevamo bisogno del ritorno di Paola e Chiara? Assolutamente sì

State notando anche voi questo ritorno ai primi anni Duemila? La moda Y2K è diventata un must nella GenZ. Sono ritornati i glitter e il gloss colloso (tipo quello che ti regalavano con il Cioè). Per quanto riguarda la musica invece, il pop predomina la scena attuale. Sono tornate le coreografie sul palco (Elodie è un…

dentro Gazzelle

Ho cercato “Dentro” sulla Treccani

In questi anni Flavio Bruno Pardini, detto Gazzelle, ci ha abituati alla tristezza con dei brani che ti dicevano un po’ quello che pensavi; ti parlavano di quegli occhi, di quei morsi e più in generale di quegli attimi lì (o forse sarebbe meglio dire “quei momenti lì”). Queste semplici immagini hanno catturato e travolto…

vipra musica dal morto

L’esclusione di Vipra dal Primo Maggio: un caso di incoerenza culturale

È il Primo Maggio, una giornata che quasi non so come scrivere per esteso, ma che è segnata sul calendario per l’importanza che ricopre. È la Festa dei lavoratori, che li tiene lontani dagli uffici e più vicini alla piazza, dove da tradizione si fanno i concertoni. Celeberrimo fu quel 2021 passato alla storia per…

innamorato blanco

Blanco, “Innamorato”: una lettera sincera sul significato dell’amore

Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, classe 2003, ha pubblicato il suo secondo disco, Innamorato, lo scorso venerdì 14 aprile per Island Records/Universal Music Italia. Anche questo secondo lavoro è frutto di un’intensa collaborazione tra Blanco e il suo produttore, nonché amico, Michelangelo. Contiene la sensazionale collaborazione con una delle artiste più importanti del panorama musicale…

I Materazi Future Club scendono in campo con la loro “Formazione titolare”

Ho scelto di raccontare in chiave filosofica “Formazione titolare”, il primo disco dei Materazi Future Club (uscito lo scorso 2 dicembre 2022) perché in esso si racchiudono le mie due più grandi passioni, il calcio e la musica. Quiete e tumulto, passione e rabbia, libertà ed eccesso. La musica è per me vitale: mi permette di…

Giuse the Lizia foto ufficio stampa

Giuse the Lizia è il più real degli emergenti

Circa un anno fa, a inizio maggio, mi trovavo nella camera del mio appartamento a Bologna in videochiamata con Giuse The Lizia, mentre in cucina i miei coinquilini cucinavano una pasta che avrei mangiato fredda. Parlavamo dell’uni, di quanto poco mancasse alla laurea che avrei posticipato e di come gli fosse andato l’esame di diritto…

femmina Rareş

“Femmina” di Rareş: il suono che celebra l’umano

Credo sia una divertente coincidenza ascoltare il disco firmato da Rareş Gabriel Cirlan nel periodo dove, per antonomasia, si festeggia la resurrezione. Prima ci sono stati un long play (“Curriculum Vitae“) a cui la pandemia ha tarpato le ali e un EP (“Folk_2021“); ora è tempo di fagocitare tutto con la luce di una bellezza…

leo pari Amundsen

Sottozero come Amundsen: il viaggio non organizzato di Leo Pari

Amundsen, il nuovo lavoro di Leo Pari, è la narrazione di un viaggio. Non solo perché, banalmente, l’artista romano sceglie il noto esploratore norvegese come titolo del disco (e come title track) ma, e soprattutto, per l’eterogeneo percorso delle dieci tracce. L’amore, il senso di smarrimento, lo scorrere quotidiano (e difficile) della vita quando i…