I Tamango sono la riprova che in Italia un’altra musica è possibile
Il flex – come dicono quelli bravi – dei numeri. I sold out negli stadi, veri o finti che siano. I singoloni da tre minuti, col rit accattivante che fa l’occhiolino all’algoritmo. Ecco, i Tamango da Torino hanno preso tutto questo e l’hanno buttato nella cassapanca vintage con sopra scritto “roba che non ci interessa”.…
Giallorenzo, “Inni e canti” contro questi tempi di fascismo e disgregazione
La nostra personalissima e privatissima risposta a tempi che tornano ad essere fascisti, disgreganti, la nostra lotta contro tempi che mirano a miniaturizzare e distruggere la briciola di impegno e voglia di immaginare un mondo migliore che ci è rimasta è forse questa: una strana, incoerente, imperfetta e litigiosa unità. Giallorenzo su “Inni e Canti”…
Per quanto sembri scontato, gli Eugenio in via di gioia ci ricordano che “L’amore è tutto”
Il 21 marzo l’uscita de “L’amore è tutto” ha segnato una nuova tappa nel percorso degli Eugenio in Via Di Gioia. “L’amore è tutto”, pubblicato da Woodworm/Carosello Records, non è soltanto un album: è un’esperienza intima, densa di significati e ricca di simboli, in cui ogni traccia diventa tappa di un viaggio profondo all’interno dell’animo…
faccianuvola: l’intricato magnetismo della nostalgia
“Il dolce ricordo della nostra disperata gioventù” è il nuovo lavoro di faccianuvola (aka Alessandro Feruda). Il titolo sembrerà catchy, gancio per facili nostalgie e tipica frase da Smemorande vintage. E, sorpresa, è proprio così! È il miglior titolo che potessero avere queste 13 tracce, questi 38 minuti di musica. L’ascolto, c’è da essere sinceri,…
“Aritmia”: le alterazioni emotive di Lauryyn
I tempi cambiano e la musica si fa portavoce di storie autentiche, di rabbia repressa e poi liberata, di amore vero e incomprensibile, di emozioni nude e crude, così come sono. Lauryyn in questo è stata abile, sincera, presentando un lavoro, "Aritmia", raffinato e ricercato, attraverso tematiche che ci rappresentano.
I Festival italiani dell’estate 2025, regione per regione
È tempo di Festival! Tempo di prati, birrette e palchi con buona musica. È tempo di incontri, di sbronze e canti stonati a squarciagola; tempo di scrollarsi un po’ di dosso lo stress di questo inverno e cominciare a programmare qualche fine settimana magari in base a dove suonerà il nostro artista preferito. Per questo…
Any Other vive la musica come quando suonava all’autogestione del liceo
Any Other è tornata con un ep di quattro tracce dal titolo: "Per te, che non ci sarai più". L'abbiamo intervistata
“Libertà negli occhi”, Niccolò Fabi e l’arte di dar voce al silenzio
Stefano Benni ha scritto: “Il vero coraggio è quando non vedi nessuno vicino a te. Allora devi partire da solo. E poi magari ti volti indietro e c’è qualcuno, in mezzo agli alberi, sulla cima di una montagna, al di là del fiume. E capisci che sta camminando al tuo fianco.” Parto da questa frase…
“El Galactico” dei Baustelle mette a nudo le contraddizioni di questo tempo
"El Galactico" è il decimo disco dei Baustelle: un racconto delle contraddizioni del nostro tempo, condotto con una certa ironia e delle musicalità dense di chitarre e suoni anni 60/70.
Il pop gangster di “Joanita” è magia
"Joanita" di Joan Thiele è magnetico, raffinato e deciso, l’ascolto ti catapulta direttamente nel cinema degli anni '70, fluttuando tra scenari diversi ma diretti dalla stessa regista.