Quell’intervista a Young Signorino finita in requisitoria
Ricordo ancora la prima volta in cui sentii parlare di Young Signorino: ascoltando, come tutte le mattine, il Trio Medusa. Non nego che sintonizzandomi a programma già iniziato all’inizio feci fatica a capire se fosse uno sketch o se fosse davvero una nuova proposta musicale. Poi mi salì la curiosità e andai a vedere il…
Weekly: Gazzelle, Zen Circus, Pinguini e tutte le uscite della settimana
Buona domenica e ben ritrovati a questo nuovo appuntamento con le uscite discografiche settimanali. Senza ombra di dubbio questo nuovo Weekly è denso di uscite interessanti e grandi ritorni. Come suggerisce la copertina abbiamo avuto davvero l’imbarazzo della scelta riguardante il protagonista a cui dedicarla. Come potete notare sono tornati Gazzelle, con ben due singoli,…
Intanto Luca Carboni non sbaglia un disco
Prendi un ragazzotto molto timido, col capello ribelle, un po’ brillantinato, lo sguardo corrucciato. Nel pieno delle sue vialate notturne tra i portici bolognesi, esce dal centro silenzioso e si accinge fuori le mura. C’è un’osteria, in via Musolesi angolo via Fabbri, aperta dalle 6 del mattino alle 5 del mattino seguente. È la tana…
Questa estate il SEI Festival non si ferma! Scopri la programmazione!
Siamo orgogliosi di presentare la nostra media partnership con la quattordicesima edizione del SEI festival. Dopo aver affrontato il lockdown con il format web #SeiACasa, il Festival pugliese ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, sostenuto dal Fus del Mibact, dalla Regione Puglia e da altri partner pubblici e privati, proporrà…
Cincilla e il giornaliero sentirsi in discussione
Il video che accompagna il brano d’esordio di Cincilla, Sakè, è ambientato in una Venezia magica e totalizzante. La città lagunare, resa ancor più unica da piccoli fotogrammi in bianco e nero, rappresenta la dimensione perfetta per raccontare le riflessioni di un ragazzo dalle troppe domande aperte. Trovarsi in una situazione di stallo, senza sapere…
Filippo D’Erasmo racconta “Canzoni part time” track by track
Filippo D’Erasmo è il nome che Riccardo ha scelto per il suo progetto, il 2020 si apre per lui con la pubblicazione dell’Ep d’esordio che prende il titolo di Canzoni part time. Una fotografia dietro l’altra, l’immagine finale è quella di una vita comune divisa tra il lavoro, la musica, la propria relazione e quella…
Colombre: un Corallo per cantare rapporti difficili da preservare con cura
Dopo l’esperienza con i Chewingum, la co-produzione di Deluderti al fianco di Maria Antonietta, il primo disco solista Pulviscolo (Bravo Dischi, 2017) e un tour al fianco di Calcutta come chitarrista, Giovanni Imparato, in arte Colombre, torna con un nuovo lavoro: Corallo (Bomba Dischi, 2020). Ancora un richiamo al mare (dopo il riferimento del precedente disco…
Come ha reagito la musica italiana al Coronavirus
Come ben sappiamo il Coronavirus nelle ultime settimane ha messo in ginocchio l’Italia, costringendola a chiudere qualsiasi attività non “necessaria” alla sopravvivenza. Quando è iniziato tutto questo la prima a pagarne le conseguenze è stata la musica live. Infatti club, discoteche, locali vari rappresentando un ovvio motivo di assembramento sono stati costretti ad annullare intere…
Max Collini è stato indie prima di voi
Dire Max Collini significa immediatamente pensare ad un’improvvisa e spontanea playlist mentale che spazia da Sensibile a Elena e i Nirvana, da Babbo Natale a Kappler con la consapevolezza di potersi perdere in delle storie che sono un viaggio necessario per chi, crescendo, non si accontenta delle favole. La sua dizione e il suo ritmo narrativo inconfondibili, lo…
Era Indie: una lente d’ingrandimento sulla rivoluzione musicale dell’ultimo decennio
Pubblicato il 21 novembre per Arcana, ERA INDIE è l’esordio letterario di Riccardo De Stefano, critico musicale ed esperto di comunicazione del circuito indipendente italiano. Il libro, con la prefazione di Federico Guglielmi, è il racconto del decennio 2010/2019 della musica indipendente italiana. Un mercato discografico che da nicchia è mutato fino a diventare punto…