Tradizione e rinnovamento: è davvero cambiato il Festival di Sanremo negli ultimi anni?
Ci sono due tipi di persone che aspettano Sanremo: quelli che lo vogliono vedere fallire e quelli che lo amano, a prescindere. O almeno questa era la classificazione sostenibile fino a qualche anno fa. Data l’evoluzione a cui il Festival è andato incontro, negli ultimi anni, dalla direzione artistica Baglioni in poi, molti di coloro…
FLOP 3 – Quando il Festival di Sanremo ci ha visto corto (o quasi)
La classifica del Festival di Sanremo, come ogni aspetto del festival, è sempre motivo di discussione. Si discute sul vincitore, sull’eventuale vincitore mancato e si discute, non di meno, su chi finisce nelle retrovie. I “buu” del pubblico, in stile sportivo, sono sempre più frequenti dentro al Teatro Ariston a sottolineare il dissenso del pubblico…
Dai CCCP ai C.S.I: ciò che doveva accadere, è accaduto
La confederazione degli stati indipendenti (C.S.I.) è stato il tentativo, maldestro, di dare continuità all’unione sovietica (CCCP). Lo definisco maldestro perché era evidente che in quella manovra totalmente politica mancavano i presupposti sociali ed ideologici per tenere insieme singolarità così diverse tra loro. DRIIIINNNN Lezione di storia finita. Ora passiamo alle cose serie: questo preambolo…
Un video live per ricordare i concerti: “Ostriche” dei Candreva [Anteprima Clip]
Un disco sospeso, per forza di cose, come in una bolla atemporale formatasi subito dopo la pubblicazione ufficiale. È la storia di “Supermercati“, della band Candreva. Giusto il tempo del release party, ed ecco l’arrivo del lockdown che ha, di fatto, congelato tutte le attività in programma a seguito della pubblicazione dell’album. La band prova…
Dente, un disco più diretto che non si nasconde dietro giochi di parole
Era più o meno il 2009 quando cominciai ad ascoltare musica indipendente italiana. Eravamo io e You Tube, durante pomeriggi interi post versione di latino tradotta così e così. Sul lato destro scorrevano i consigliati in base agli ascolti recenti o in base a chissà che altro paramento. Ascoltavo già i Baustelle, ma anche i…
La perfezione anarchica dello Zero: i Bluvertigo e la Trilogia Chimica
Dopo “Acidi e Basi” e “Metallo non Metallo”, i Bluvertigo recintano la trilogia chimica con “Zero”. L’immensa mole di informazioni contenuta in queste poche righe meriterebbe già di per sé barocche distese di inchiostro. I primi due album si reggono su meccanismi chimici anarchici e apolidi: gli acidi e le basi si dissociano cedendo ad…
Maria Antonietta, le Imperdonabili e le sovrastrutture
Maria Antonietta il 19 marzo è arrivata per la prima volta in libreria con Sette Ragazze Imperdonabili, dedicato alle sue sette sorelle maggiori: autrici che, come lei, “non si sono piegate ad alcuno stereotipo, non si sono conformate a nessun cliché, non hanno compiaciuto nessuna aspettativa”. La sua – di Letizia – costante ricerca di emancipazione…