Uno per tutti, tutti per Sick Luke
L’anno è iniziato da pochi giorni e le uscite musicali in programma sembrano promettere bene. Ogni anno è come se ci trovassimo in un luna-park e di volta in volta aspettiamo il nostro turno per salire sulle varie attrazioni. La prima giostra su cui saliamo è quella di Sick Luke: il suo disco d’esordio “X2″ è…
Il morbido volo di Giorgio Poi verso un cielo di “Gommapiuma”
Osservo la copertina di Gommapiuma – il nuovo album di Giorgio Poi, uscito per Bomba Dischi/Island Records lo scorso 3 dicembre – con un’attenzione del tutto particolare. L’ho già vista da qualche parte: l’ho già ascoltata nei miei sogni, o letta fra le righe dei miei libri. Nuvole: nient’altro che nuvole sparse sopra un cielo blu,…
L’importanza di prendersi cura dell’altro e di schierarsi, secondo La Scapigliatura
Ho ascoltato “Coolturale”, il nuovo album de La Scapigliatura, presentato durante la Milano Music Week e uscito il 26 novembre scorso, diverse volte prima di incominciare a scrivere questo pezzo. Quindi come suggerito implicitamente in ogni traccia dell’album ho lasciato che la fretta (e l’ansia) non si impossessasse di me. E libera da ogni bias,…
La scorsa notte ho sognato Venerus
L’altra notte ho sognato Venerus: era vestito di un blu elettrico e delle luci bianchissime lo ricoprivano come un velo dall’alto. Era su un palco vuoto, solo con il suo pianoforte. Sedevo al centro della platea, non c’era nessuno. Avrebbe cantato solo per me. Mi ha guardata e ha iniziato a suonare proprio quella canzone.…
L’essenza di Marco Mengoni in “Materia (Terra)”, traccia per traccia
Ci ha fatto ballare tutta l’estate sulle note di Ma Stasera e dopo tre anni da Atlantico è tornato sulla scena musicale con un progetto che si compone di tre diverse parti. Si parla indubbiamente di Marco Mengoni che con il nuovo lavoro torna ad analizzare le parti più essenziali della sua vita, partendo dal…
La Carmen Consoli di “Volevo fare la Rockstar”, tra sogno e memoria
Frequentavo le elementari quando mi insegnarono per la prima volta a raffigurare con una linea del tempo le varie fasi storiche. Il susseguirsi degli eventi, in ordine cronologico, veniva rappresentato da una retta orizzontale, divisa in piccoli segmenti distinti tra loro per nome e contenuti. La rappresentazione della storia in forma lineare è finita poi…
“Farsi male a noi va bene” (e anche ai bnkr44)
Novembre 2020. 44.DELUXE sancisce l’esordio di un collettivo toscano davvero sui generis nella scena musicale italiana. Fares, Erin, Caph, JxN, Faster e Piccolo – convinti da Ghera ad unire i propri rispettivi progetti solisti in una sorta di A Team 2.0 – pubblicano per Bomba Dischi la raccolta di tutti i loro brani usciti fino…
Il manifesto in tre Atti di Joan Thiele
“Est modus in rebus”: esiste una misura nelle cose. Una misura nelle parole, nello spazio e nel tempo. Una misura per quello che diciamo, per il modo in cui abitiamo questo mondo e quello che verrà. Un mondo che è composto di momenti, immaginati e vissuti, immaginati o vissuti. Questo mondo complicato, ma estremamente versatile…
“Volare” nel blu dipinto da Coez
Sono passati due anni (sì, due anni) da quando cantavamo “è sempre bello averti intorno“. Nel mentre c’è stata una pandemia, diversi lockdown e applausi dai balconi. In tutto ciò c’è chi ha usato il tempo libero per creare qualcosa di nuovo. Facendo un piccolo backup delle uscite del 2021, la maggior parte degli artisti…
Anna Bassy: un’anima capace di sconfiggere i mostri
È indubbio che ci sia una nuova italianità: fisiologica, endocrina, figlia del tempo in cui viviamo. E naturalmente figlia di un processo lungo che è partito dalla quotidianità, dalla vita delle persone. A cascata, tutti gli aspetti perimetrali della società subiscono (con accezione positiva) questo processo, un processo di contaminazione di mescolanza. Contaminazione che ha…