“Tornano sempre”: il viaggio degli Yosh Whale come atto di evasione
Mi è sempre piaciuto ascoltare roba nuova, anche quando il mercato musicale promuove materiale che sembra essere tutto uguale. Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani il comunicato di una band salernitana che si chiama Yosh Whale. All’anagrafe sono Vincenzo Liguori, Andrea Secondulfo, Ludovico Marino e Sam De Rosa. Il loro è un disco…
I Marlene Kuntz e il cambiamento climatico: “La fuga” dal cattivo karma di chi resta indifferente
Una serata psichedelica e onirica al contempo, scandita da sonorità quasi sincretiche e caratterizzata dal collante di un tema molto sentito: quello della sostenibilità ambientale. Lo scorso 2 maggio, a Trento, i Marlene Kuntz si sono esibiti in un live inedito, con l’anteprima dal vivo del loro prossimo singolo, “La fuga”. Si è trattato di…
A spasso per Roma: turisti sentimentali con Il Solito Dandy
“Turismo sentimentale” è il nuovo quaderno di appunti musicali ed umani del Solito Dandy. A distanza di quattro anni da “Buona felicità”, il percorso di crescita metropolitano si fa più convinto ed elaborato, senza però perdere la capacità di ridere ed osservare spiazzati un mondo che gira veloce. Musicalmente si presenta come un colorato bazar,…
Baobab! Prospettive di un futuro che è già presente
Sonorità sintetiche, chitarre distorte ed echi nostalgici: l’EP Baobab! è una promessa di rinnovamento e d’amore. E potrebbe essere quel che serve alla scena italiana indipendente. Io, io non sto bene come sempre / Io mi sento male come sempre / Voglio guardare giù dall’alto / Andare a vivere a Parigi / Cominciare con la…
Evandro esordisce con “Tutto” il sarcasmo di cui è capace
A volte l’ambizione si tradisce e lascia solo vuoti a perdere, la pazienza: perché volere tutto a volte implica il non saper stringere niente. Dunque, è questo il tema affrontato da Evandro, cantautore di Roma, classe 2001, nel suo EP di debutto, dal titolo parlante “Tutto”. Le sei tracce di questo EP narrano le dinamiche…
“Allegria maldistribuita” dei ROS: un graffio post-itpop
“Allegria maldistribuita” è il primo album dei ROS. Dal punto di vista strettamente analitico è un disco di dieci tracce, meno di trenta minuti di musica. Il power trio toscano propone una buona amalgama tra una componente musicale caratterizzata da sonorità rock grezze e una forte carta d’identità punk nella narrazione testuale. Nulla di cui…
“Kuni”, i nuovi linguaggi sonori di LNDFK
“Kuni” è l’esordio sulla lunga distanza di LNDFK. Un lavoro dal taglio internazionale che va oltre le etichette. LNDFK (Linda Feki) è riuscita a trasformare in musica sensazioni arrivate dal cinema, dalla poesia, dalle arti figurative oltre che dal profondo del suo animo, per realizzare dieci tracce sorprendenti. Ne abbiamo parlato con lei per andare…
E “adesso torni a casa”, con Marco Fracasia
Ho ascoltato l’EP d’esordio di Marco Fracasia con curioso interesse. Quando ho finito di farlo, ero impaurita, arrabbiata, triste, ansiosa e soprattutto felice. Felice di aver avuto l’opportunità di attraversare paura, rabbia, tristezza ed ansia dentro i suoi pezzi ed esserne uscita non soltanto più compresa, ma decisamente meno impaurita, arrabbiata, triste ed ansiosa di…
5 brani per superare 5 momenti critici dell’adolescenza, secondo problemidifase
problemidifase è il progetto solista di Samuele Zenti, ma è anche una biografia collettiva che stanno scrivendo loro, gli adolescenti. Quelli cresciuti in quarantena mangiando davanti a una serie tv di Netflix, che si isolano in montagna per scrivere canzoni nuove e ascoltano musica alternative folk, emo e dream pop. Non a caso il suo…
13 passi dentro Flaza
Da che ne ho memoria sento ripetere: “largo ai giovani”, ma poi quando i giovani si fanno largo si sentono dire di essere troppo giovani e che non sono come i giovani di una volta. Secondo uno studio da me condotto in giro per concerti e per social, la musica della Generazione Z (1996-2009) viene continuamente…